Ritorna il Premio Sergio Scabar giunto alla sua quinta edizione. Organizzato a Gradisca d’Isonzo dall’associazione Silver Age insieme a Stamperia Westerberg nell’ambito del Festival Fotografia Zeropixel, si conferma come un appuntamento di rilievo per il panorama fotografico autoriale non solo del Friuli Venezia Giulia.
Questa nuova edizione in calendario per il 9 aprile, avrà come appuntamento centrale la mostra delle immagini realizzate dal fotografo napoletano Ivan Piano, vincitore dell’ultima edizione del premio dedicato al fotografo ronchese Sergio Scabar.
La mostra verrà inaugurata mercoledì 9 aprile alle 17.30 nella sala conferenze di Casa Maccari (Gradisca d’Isonzo), alla presenza dell’autore che illustrerà al pubblico il significato della sua ricerca inserita nel volume ‘Nessun s’è fermato qui’, edito da Meligrana Editore, con i testi di Margherita Remotti e Thierry Fiorilli. La mostra sarà aperta fino a domenica 4 maggio. Dopo l’inaugurazione sarà ricordato Sergio Scabar: ne parleranno il giornalista e fotografo Claudio Ernè e Lucia Comuzzi Scabar. Verrà proiettato il video dedicato a Scabar realizzato dalla fotoreporter Katia Bonaventura e prodotto dal Consorzio Culturale del Monfalconese.
Un Premio di rilievo internazionale
Il Premio Sergio Scabar, istituito nel 2020 per onorare la memoria di un grande fotografo che aveva fatto della sperimentazione e di un linguaggio personale le sue caratteristiche peculiari, celebra l’eccellenza artistica nella fotografia contemporanea. Nelle precedenti edizioni, il premio ha riconosciuto il talento di fotografi da tutto il mondo: Davide Dionisio (Italia, 2019), Ellen Goodman (USA, 2020), Tomoko Nagakawa (Regno Unito, 2021) ed Enzo Tedeschi (Italia, 2022).
Un evento sostenuto dalle istituzioni locali
Il Premio Sergio Scabar 2025 si realizzerà grazie al supporto dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Gradisca d’Isonzo, che ha deciso di sostenere questa iniziativa mettendo a disposizione spazi e risorse. La collaborazione con le istituzioni locali conferma il valore culturale del Premio e il suo impatto positivo sul territorio.
Il Festival Fotografia Zeropixel
Il Premio Sergio Scabar è parte integrante del Festival Fotografia Zeropixel, una manifestazione unica dedicata alla fotografia analogica e ai linguaggi visivi contemporanei. Il festival, noto per la sua attenzione ai temi della ricerca e sperimentazione artistica, si propone di esplorare il futuro della fotografia attraverso il recupero delle tecniche tradizionali. Nato per valorizzare il fascino intramontabile della pellicola e delle tecniche fotografiche tradizionali, il festival si distingue per la sua attenzione a tematiche cruciali e l’innovazione artistica. Ogni anno, Fotografia Zeropixel propone una serie di mostre, incontri, workshop e laboratori che attirano partecipanti e pubblico da tutta Europa, offrendo un palcoscenico privilegiato per artisti emergenti e affermati.
Il festival si impegna a creare un dialogo tra passato e futuro della fotografia, esplorando l’intersezione tra i metodi analogici e le moderne sperimentazioni. Non è solo un luogo per celebrare il mezzo fotografico, ma un laboratorio dinamico dove l’arte si intreccia con la ricerca tecnologica e culturale, ponendo l’accento sul valore della lentezza e della manualità in un’epoca dominata dalla velocità digitale.
Per ulteriori informazioni:
Silver Age Associazione Culturale
[email protected]
www.silver-age.net
www.fotografiazeropixel.it/premio-scabar/
TUTTE GLI INCONTRI
Nell’ambito del Premio Scabar sono stati organizzati alcuni significativi appuntamenti dedicati a coloro che si occupano nel significato più ampio di fotografia:
– Mercoledì 9 aprile 2025, Gradisca [Casa Maccari]
Ore 17.30
INCONTRO CON IVAN PIANO, in dialogo sulla propria ricerca e il progetto ‘Nessun; s’è fermato qui.’, edito dalla Meligrana Editore, con i testi di Margherita Remotti e Thierry Fiorilli.
Ore 18.30
INAUGURAZIONE ‘NESSUN; S’È FERMATO QUI.’ DI IVAN PIANO vincitore dell’ultima edizione del premio Sergio Scabar nell’ambito della decima edizione di Fotografia Zeropixel.
[https://www.fotografiazeropixel.it/premio-scabar/]
– Venerdì 18 aprile 2025 [Casa Maccari]
Ore 17.30
EDWIN LAND L’ULTIMO DEI GRANDI GENI, POLAROID DALLE ORIGINI
Un percorso ricco di immagini, testimonianze e curiosità. La genialità di Edwin Land al servizio dell’arte, l’impronta che le sue invenzioni hanno lasciato nel campo delle arti visive nei lavori di Ansel Adams, David Hockney, Walker Evans, Andy Warhol e molti altri fotografi e artisti visivi. L’incontro sarà gestito da Massimiliano Muner, fotografo e presidente di Silver Age. Ingresso libero. [https://www.massimilianomuner.com]
– Sabato 19 aprile 2025 [Casa Maccari]
Ore 10.30 – 12.30 / 15.30 – 19.00
WORKSHOP TECNICHE CREATIVE IN POLAROID
Una giornata dedicata al mondo della fotografia istantanea, in dettaglio sulle pellicole e sulle fotocamere disponibili oggi sul mercato. Verranno messe a disposizione dei partecipanti macchine fotografiche e pellicole istantanee con cui ognuno potrà cimentarsi nello scatto puro e successivamente nell’elaborazione creativa del risultato ottenuto, affidata alla tecnica dell’emulsione della pellicola immersa in acqua. Incontro tenuto da Massimiliano Muner. Obbligatoria la prenotazione a [email protected].
[https://www.massimilianomuner.com]
– Sabato e domenica 3 e 4 maggio 2025 [Casa Maccari]
Ore 10.30 – 12.30 / 15.30 – 19.00 sabato e domenica
WORKSHOP BE LIKE BAILEY – SUL RITRATTO FOTOGRAFICO
Introduzione su David Bailey, una giornata di shooting in studio fotografico allestito
sul posto, una/due giornata di stampa in camera oscura. I materiali necessari allo svolgimento del workshop saranno forniti dagli organizzatori. Obbligatoria la prenotazione a [email protected].
Docenti Ruben Vuaran, Luigi Tolotti, Massimiliano Muner.
[https://www.fotografiazeropixel.it/be-like-bailey/]
