Mercoledì 9 aprile 2025, ore 20.30, il Teatro Miela di Trieste sarà il palcoscenico di un evento musicale di altissimo livello, inserito nella 30ª Stagione Cameristica “Cromatismi 4.0” promossa dall’Associazione Chamber Music Trieste e diretta da Fedra Florit. Protagonisti della serata saranno Paolo Bonomini, uno dei più affermati violoncellisti italiani a livello internazionale, e Naoko Sonoda, pianista giapponese di straordinario talento, per un programma dedicato ai grandi Maestri dell’Est Europa: Sergej Prokof’ev e Sergej Rachmaninov.
Un programma raffinato e potente
Il concerto si aprirà con una selezione dalle 6 Canzoni op. 4 di Rachmaninov, in particolare il brano n. 4, dalle forti suggestioni orientali e dai toni intimi, che condurrà l’ascoltatore in una dimensione rarefatta e malinconica. Seguirà la Sonata in do maggiore op. 119 di Prokof’ev, composta per il leggendario Mstislav Rostropovich: una pagina fondamentale del repertorio violoncellistico del Novecento, dove convivono cantabilità e struttura, virtuosismo e introspezione.
La serata si chiuderà con la Sonata in sol minore op. 19 di Rachmaninov, imponente e monumentale, che mette alla prova sia il pianista, con una scrittura quasi da concerto solistico, sia il violoncellista, chiamato a esprimere tutta la profondità lirica e orchestrale dello strumento.
I protagonisti
Paolo Bonomini, attualmente Primo Violoncello della Camerata Salzburg e docente alla Hochschule für Musik di Hannover, è uno degli interpreti più ricercati della scena classica. Vincitore del prestigioso Premio Bach di Lipsia, ha suonato da solista nelle sale più importanti del mondo, dal Konzerthaus di Berlino alla Philharmonie di Parigi, collaborando con orchestre come la Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, la Deutsche Kammerphilharmonie e la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks. Musicista versatile, è anche fondatore del Trio Boccherini e attivo nella didattica internazionale con masterclass e corsi di perfezionamento.
Naoko Sonoda, pianista giapponese pluripremiata, ha costruito la sua carriera tra Europa e Asia, collaborando con i più grandi nomi della musica da camera. Apprezzata per la profondità interpretativa e il controllo tecnico, ha suonato con orchestre di rilievo come la Deutsches Symphony Orchestra di Berlino, ed è stata ospite di festival internazionali prestigiosi. Ha calcato palcoscenici iconici come la Berliner Philharmonie, la Wigmore Hall di Londra, e il Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, ed è regolarmente attiva come collaboratrice pianistica presso le Musikhochschulen di Berlino e Weimar.
Un evento da non perdere
Il concerto rappresenta un’occasione unica per il pubblico triestino di assistere a un incontro musicale di altissimo profilo, dove sensibilità interpretativa, raffinatezza tecnica e potenza emotiva si fondono in un viaggio musicale coinvolgente e profondo.
La Stagione Cameristica “Cromatismi 4.0” è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, da Banca Mediolanum, Suono Vivo – Padova e Zoogami.
Info e prenotazioni:
www.acmtrioditrieste.it
Biglietti disponibili presso TicketPoint Trieste