Venezia, 4 aprile 2025 – L’eleganza senza tempo di Venezia si prepara a ospitare la seconda edizione di uno degli eventi più raffinati del panorama culturale europeo: The Venice Debutante Grand Ball, in programma sabato 17 maggio 2025. Un appuntamento esclusivo, che celebra la bellezza, la musica e la tradizione, fondendo arte, danza e storia nella cornice incantata del Gran Teatro La Fenice, del Museo Correr e della Loggia di Palazzo Ducale.
L’evento, ideato e diretto dal Maestro Silvia Casarin Rizzolo, si distingue per il suo valore artistico e simbolico: un vero omaggio alla città di Venezia e alla sua straordinaria eredità culturale. Il ballo si ispira alla tradizione del celebre Ballo dell’Opera di Vienna, rievocando il fasto e l’eleganza dei grandi eventi ottocenteschi, quando il valzer divenne espressione di grazia, modernità e apertura sociale.
Tra i protagonisti, spiccano i ballerini del Teatro alla Scala di Milano, che daranno vita a emozionanti coreografie insieme ai giovani partecipanti provenienti da tutta Europa. Le debuttanti, guidate dalla maestra di danza Clara Santoni – già diplomata al Teatro alla Scala e al Royal Ballet School di Londra – inizieranno la loro preparazione il 16 maggio, tra prove coreografiche e momenti di formazione artistica, immersi nel rigore e nella poesia del repertorio classico.
Il programma del 17 maggio sarà ricco di momenti memorabili. L’incoronazione delle debuttanti si svolgerà nella suggestiva Loggia di Palazzo Ducale, seguita dalla sfilata in Piazza San Marco e da una tappa presso lo storico Gran Caffè Lavena. La serata proseguirà con una cena di gala nelle sontuose sale del Gran Teatro La Fenice, impreziosita da un concerto dell’orchestra ChamberOrchestra4U, diretta dalla stessa Silvia Casarin Rizzolo. In scaletta, i grandi classici del repertorio viennese, a partire dal rullo di tamburi della celebre Marcia di Radetzky fino ai valzer più iconici della storia.
Tra red carpet, performance artistiche e defilé di mezzanotte, il Venice Debutante Grand Ball si afferma come un evento di riferimento nel panorama internazionale, capace di coniugare tradizione e innovazione, coinvolgendo le eccellenze artistiche e imprenditoriali del territorio veneziano.
Come sottolinea Fabrizio D’Oria, direttore operativo di Vela Spa, l’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione delle tradizioni veneziane e di promozione di nuovi format culturali: «Oltre alle celebrazioni storiche come il Carnevale o la Regata Storica, Vela sostiene eventi in grado di rinnovare l’offerta culturale della città, coinvolgendo le realtà più dinamiche del tessuto artistico ed economico locale».
A fare da madrina dell’evento sarà Ermelinda Damiano, presidente del Consiglio comunale di Venezia, che ha definito il ballo una «macchina organizzativa complessa e affascinante, dove i giovani diventano ambasciatori della storia e dei valori veneziani».
Un appuntamento imperdibile per chi ama l’arte, la bellezza e la cultura europea.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
www.granballodelledebuttantidivenezia.com



