È ufficialmente aperta la selezione per la nuova edizione di Suns Europe, il Festival delle arti nelle lingue minorizzate d’Europa, che si svolgerà tra novembre e dicembre 2025 a Udine e in altre località del Friuli. L’iniziativa, giunta all’undicesima edizione, è promossa dalla cooperativa Informazione Friulana, editrice di Radio Onde Furlane, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dell’ARLeF – Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane, e di numerosi partner pubblici e privati sia locali che internazionali.
Un palco europeo per le lingue minoritarie
Obiettivo del festival è valorizzare e promuovere le produzioni artistiche realizzate in lingue minoritarie, come definite dalla Carta europea per le lingue regionali o minoritarie. Suns Europe rappresenta oggi uno dei più significativi appuntamenti culturali a livello continentale dedicati alla creatività nelle lingue “altre”, quelle che resistono ai margini dei grandi circuiti mainstream, ma che custodiscono identità, storie e visioni uniche.
Il bando 2025: criteri e scadenze
Attraverso il bando appena pubblicato sul sito ufficiale del festival – www.sunseurope.com – Suns Europe cerca musicisti, band e autori che creino opere originali e innovative nelle rispettive lingue minoritarie. La call è aperta fino all’11 maggio 2025: per partecipare è necessario compilare il modulo online e inviare tutto il materiale richiesto.
La selezione sarà curata dagli organizzatori e avverrà entro il 15 giugno 2025. I candidati selezionati saranno invitati a esibirsi dal vivo nella serata finale del festival, in programma il 6 dicembre a Udine. Oltre a questo, il festival si propone di offrire ulteriori occasioni di esibizione durante l’intera manifestazione.
Un’opportunità per farsi ascoltare
Suns Europe non è solo un palco, ma una vera e propria piattaforma di visibilità e scambio culturale: un luogo in cui le lingue minorizzate trovano espressione artistica e nuova linfa creativa. Per chi desidera portare la propria voce – e la propria lingua – su una scena europea, si tratta di un’occasione preziosa.
Per informazioni e chiarimenti è possibile scrivere a [email protected].
Aggiornamenti e novità sono disponibili anche sui canali ufficiali del festival: Facebook, Instagram e Spotify.