UDINE – Prende ufficialmente il via martedì 8 aprile 2025 la seconda edizione del progetto “La memoria del legno”, un articolato percorso di divulgazione scientifica e culturale ideato da Damatrà onlus, in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura e i Comuni di Aviano, Brugnera, Lignano Sabbiadoro, Maniago, Mortegliano, San Giovanni al Natisone, San Vito al Tagliamento, Udine e Spilimbergo (capofila del progetto).
Ad aprire questa nuova stagione sarà il ciclo di incontri “Voci dal mondo verde: gli alberi e le foreste come non ve li hanno mai raccontati”, con due appuntamenti speciali che vedranno come protagonista Chiara Segrè, biologa, scrittrice e tra le più affermate divulgatrici scientifiche italiane, nonché Responsabile della Supervisione Scientifica della Fondazione Umberto Veronesi.
Due tappe inaugurali tra scienza e immaginazione
Martedì 8 aprile, alle 8.30 a Mortegliano (Villa dei Conti di Varmo) e alle 11.30 a Maniago (Biblioteca Civica), Chiara Segrè presenterà “L’incredibile plantoide. I superpoteri del regno vegetale”, saggio divulgativo scritto insieme a Barbara Mazzolai, pioniera della bio-robotica e direttrice del Centro di Micro-Biorobotica dell’Istituto Italiano di Tecnologia.
L’opera – pensata per un pubblico giovane ma adatta a tutti – racconta la rivoluzionaria nascita dei “plantoidi”, robot ispirati alle piante, capaci di sviluppare radici, esplorare il terreno e analizzarne le proprietà, tra cui umidità, presenza d’acqua e nutrienti. Un progetto all’avanguardia che fonde robotica e botanica, mostrando come le piante, spesso considerate statiche, siano in realtà organismi intelligenti, sensibili e interconnessi.
“Le piante si muovono, comunicano, si adattano, percepiscono l’ambiente e reagiscono agli stimoli. Il mondo vegetale ha molto da insegnarci” – afferma Chiara Segrè, che accompagnerà il pubblico in un viaggio affascinante tra natura, tecnologia e letteratura scientifica per ragazzi.
Un ponte tra educazione, cultura scientifica e sostenibilità
Con “La memoria del legno”, Damatrà onlus conferma il proprio impegno nella promozione della cultura scientifica come esperienza partecipativa, capace di coinvolgere giovani, scuole, famiglie e cittadini. Attraverso letture, incontri, laboratori e momenti divulgativi, il progetto intende sensibilizzare le nuove generazioni sul valore ecologico, sociale e culturale delle foreste e sull’importanza di uno sguardo multidisciplinare al mondo naturale.
Il progetto si avvale del supporto di una rete di partner prestigiosi, tra cui:
- la Fondazione Gariwo – La Foresta dei Giusti,
- l’IIS Il Tagliamento,
- ReGeneration Hub Friuli APS,
- Wild Routes APS,
- Itaca cooperativa sociale onlus,
- e le Biblioteche civiche dei Comuni aderenti.
Chi è Chiara Segrè
Nata a Milano nel 1982, Chiara Segrè è biologa, dottore di ricerca in oncologia, con un master in giornalismo e comunicazione scientifica. Dopo otto anni nella ricerca biomedica, si è dedicata alla divulgazione, scrivendo oltre 30 libri per bambini e ragazzi, molti dei quali tradotti e premiati a livello internazionale. La sua attività si distingue per l’approccio interdisciplinare e la capacità di rendere accessibili temi complessi come l’ecologia, la robotica e la biologia vegetale, portando la scienza nel mondo dell’infanzia con rigore e creatività.
Un’occasione da non perdere
Gli incontri dell’8 aprile rappresentano un’occasione preziosa per studenti, insegnanti, famiglie e appassionati di scienza. La partecipazione è gratuita, previa prenotazione scrivendo a: [email protected].