La città di Trieste è pronta ad accogliere la Trieste Spring Run 2025, un evento che celebra lo sport, la cultura e la comunità locale. Organizzata dall’APD Miramar in collaborazione con l’ASD Trieste Atletica APS, con la co organizzazione del Comune di Trieste e il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, la manifestazione si svolgerà dal 30 aprile al 4 maggio, offrendo un ricco programma di attività per tutte le età, in un’atmosfera di festa e inclusione che coinvolge l’intero territorio.
L’edizione del 2024 ha registrato numeri da record: oltre 10.000 partecipanti tra la Trieste 21K, la Bavisela Family Run e la Trieste Spring Young. Una risposta entusiasta da parte della cittadinanza e dei turisti, a conferma del successo di un format capace di unire l’agonismo sportivo, la partecipazione popolare e la valorizzazione del territorio.
Il 30 aprile si apre il sipario con la Trieste Spring Young, un evento dedicato agli alunni delle scuole primarie, in collaborazione con gli istituti scolastici cittadini. Una mattinata tra sport, giochi, laboratori e animazione, pensata per educare al movimento in modo divertente e partecipativo. Quest’anno è prevista una bella sorpresa a cura dell’azienda Zoic: in piazza sarà presente un fossile di dinosauro, ad arricchire una mattinata di sport, musica ed intrattenimento. I bambini potranno assistere alla presentazione ad opera di un paleontologo, che risponderà a tutte le loro domande.
Tra gli eventi collaterali in calendario ci sono un seminario tematico dedicato all’atletica e esibizioni musicali nelle piazze del centro città. Il momento più atteso della Trieste Spring Run 2025 sarà senza dubbio la giornata di domenica 4 maggio, quando la città si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto per accogliere i due eventi principali della manifestazione.
Alle 9:30 del mattino prenderà il via la Trieste 21K, la mezza maratona competitiva che partirà da Duino e seguirà l’incantevole Strada Costiera, regalando ai partecipanti una corsa mozzafiato tra mare e roccia, con scorci spettacolari sul Golfo di Trieste. Immancabile la musica sul percorso. L’arrivo sarà nella scenografica Piazza Unità d’Italia, cuore pulsante della città. Il percorso, interamente chiuso al traffico, è omologato e pensato per offrire le condizioni ideali sia agli atleti d’élite sia a chi desidera mettersi alla prova e migliorare il proprio tempo personale.
Contemporaneamente, la città si animerà con la Bavisela Family Run, una corsa-camminata non competitiva di 7 chilometri con partenza dallo splendido Castello di Miramare. Un’esperienza pensata per tutti: famiglie con bambini, gruppi di amici, scolaresche, associazioni e chiunque voglia trascorrere una mattinata all’insegna dello sport, della musica e del divertimento, in un clima festoso e coinvolgente. Anche in questo caso, il traguardo sarà in Piazza Unità d’Italia, dove l’abbraccio del pubblico renderà ancora più speciale l’arrivo di ogni partecipante.
Oltre 50 i paesi rappresentati nella passata edizione, a conferma del carattere sempre più internazionale della manifestazione. Ma il cuore della Trieste Spring Run resta profondamente legato alla sua comunità, con un’attenzione particolare al sociale: anche quest’anno, le persone con fragilità potranno partecipare gratuitamente, grazie a un impegno concreto per l’inclusione.
La Trieste Spring Run è resa possibile anche grazie al sostegno di importanti partner istituzionali e commerciali. Tra gli sponsor principali figurano Despar, Generali, AcegasApsAmga, TAL, ZKB Trieste Gorizia, Centro Commerciale Il Giulia, Eataly, Tree Sport, Barilla, Fondazione CRT, e altri enti locali. Il Charity Partner ufficiale è la Fondazione Burlo Garofolo, che sarà presente durante tutta la manifestazione con attività informative e raccolte fondi per sostenere progetti dedicati ai bambini.
“Siamo felici e orgogliosi di presentare per il terzo anno consecutivo una manifestazione che coniuga sport, cultura e turismo, nel rispetto della tradizione e allo stesso tempo con tante novità. La Trieste Spring Run è molto più di una gara: è un momento in cui la città si apre al mondo e si racconta attraverso la corsa, il paesaggio, la socialità. Il nostro obiettivo è mettere al centro i partecipanti: runner professionisti e dilettanti, ma anche famiglie, bambini, persone con disabilità e anziani. Vogliamo che tutti si sentano parte di un’esperienza collettiva, accessibile e accogliente, dove il benessere fisico si sposa con l’incontro umano e la scoperta del territorio. Trieste ha le potenzialità per essere un punto di riferimento nazionale e internazionale per eventi sportivi di qualità, e il nostro impegno è continuare a crescere in questa direzione, con entusiasmo e spirito di servizio”. Emilio Porto, Presidente di APD Miramar
“La Trieste Spring Run è un evento importante e ormai imprescindibile per la nostra città, in quanto, oltre a promuovere sane abitudini, rappresenta un’occasione di comunione e condivisione per tutta la collettività. Ogni anno riesce a coinvolgere migliaia di persone in una vera e propria festa dello sport, caratterizzata da un clima di gioia e sano agonismo, accessibile a tutti, dai runner esperti a chi corre per la prima volta. Come Trieste Atletica, crediamo molto nel valore educativo di manifestazioni come questa, che avvicinano i giovani all’attività fisica e trasmettono un’idea positiva e inclusiva dello sport. Trieste è pronta a correre, e noi con lei.”
Pompeo Tria, Presidente di Trieste Atletica
Le iscrizioni per la Trieste 21K e la Bavisela Family Run sono aperte online sul sito ufficiale della manifestazione. È possibile registrarsi anche in gruppo o in forma aziendale, beneficiando di agevolazioni e pacchetti personalizzati. Durante i giorni dell’evento sarà attivo anche un Villaggio Sportivo in Piazza Unità d’Italia, con stand, musica, attività promozionali e aree dedicate a bambini e famiglie.