È uscito “Il potere dei numeri”, il nuovo libro di Paolo Menconi, presidente di un osservatorio internazionale e CEO di Egeria, proprietaria di ANATRA, un software innovativo di business intelligence. Numeri e metriche che fanno la differenza. Un viaggio nel cuore dei numeri per crescere e guidare il successo aziendale.
Intervista di Elise Lacourt a Paolo Menconi
Elise Lacourt: Paolo, il tuo nuovo libro Il potere dei numeri mette in luce l’importanza delle metriche aziendali per il successo. Da dove nasce l’idea di scrivere un manuale così concreto e operativo?
Paolo Menconi: Ho sempre creduto che si possa migliorare solo ciò che si misura. Troppo spesso le aziende operano sulla base di intuizioni o esperienze personali, trascurando il potenziale dei numeri. Il mio obiettivo con questo libro è offrire uno strumento pratico per manager e imprenditori, aiutandoli a leggere e interpretare i dati giusti per prendere decisioni strategiche con maggiore sicurezza.
Elise: Nel libro parli di numeri che contano davvero. Quali sono quelli fondamentali per chi vuole crescere nel business?
Paolo: Dipende dal settore, ma ci sono alcune metriche universali. Parlo di KPI chiave come la fidelizzazione dei clienti, il costo di acquisizione, il lifetime value, la produttività e il ritorno sugli investimenti. Poi c’è il tema della customer satisfaction, che spesso viene sottovalutato ma è cruciale per costruire un’azienda solida. Nel libro sono descritti esempi pratici e strumenti di analisi, tra cui l’uso dei questionari e degli indicatori avanzati.
Elise: Un argomento molto attuale! E qui entra in gioco anche ANATRA, il vostro software di business intelligence. Puoi dirci di più?
Paolo: Certamente! ANATRA è il frutto di anni di ricerca e sviluppo. È un software di business intelligence pensato per le aziende del settore fitness di tutto il mondo, in grado di trasformare dati complessi in informazioni comprensibili e utilizzabili concretamente. Il nome può sembrare simpatico, ma dietro c’è una tecnologia molto potente che permette di analizzare metriche aziendali in tempo reale, visualizzare dati storici e prevedere trend futuri ottimizzando le strategie.
Elise: Quindi ANATRA non è solo un semplice strumento di analisi, ma un vero alleato per il business?
Paolo: Esatto. Il nostro obiettivo con ANATRA è offrire una soluzione intuitiva, che non richieda competenze avanzate di data analysis. Ogni azienda, grande o piccola, potrà usarlo per prendere decisioni basate sui dati in modo semplice ed efficace. È il partner ideale per chi vuole implementare una cultura aziendale data-driven.
Elise: Parlando di futuro, quali sono le prospettive per ANATRA e per il settore della business intelligence?
Paolo: Il futuro dei numeri è entusiasmante. Vediamo una crescente attenzione alla business intelligence in tutti i settori, dal retail al fitness, dove IFO International Fitness Observatory di cui sono il presidente, sta conducendo ricerche innovative che presenteremo nei prossimi convegni internazionali. ANATRA sarà introdotto nel mercato internazionale tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, con l’obiettivo semplificare e rendere facilmente accessibile il modo in cui le aziende, i club e le palestre utilizzano i dati.
Elise: Grazie Paolo, il tuo libro e il software ANATRA sembrano strumenti preziosi per chi vuole fare business con intelligenza. Un grande in bocca al lupo per i vostri progetti!
Paolo: Grazie a te, Elise! L’importante è non smettere mai di misurare e migliorare. Il potere dei numeri è nelle mani di chi sa leggerli e usarli al meglio!