Udine, 1 aprile 2025 – Un anniversario importante, una compagnia di prestigio e una produzione curata nei minimi dettagli: domenica 6 aprile alle ore 18.00 il sipario del Teatro Nuovo Giovanni da Udine si alzerà su “Cin Ci Là”, celebre operetta di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, che torna in scena a cento anni dalla sua prima rappresentazione.
A firmare l’allestimento è Teatro Musica Novecento, realtà di punta nel panorama operettistico italiano, con la direzione d’orchestra del Maestro Stefano Giaroli, regia e interpretazione di Alessandro Brachetti, e la presenza sul palco di una squadra di talentuosi interpreti e musicisti, in grado di restituire tutta la brillantezza e l’ironia che hanno decretato il successo dell’opera sin dal suo debutto al Teatro Dal Verme di Milano, il 18 dicembre 1925.
Una trama esotica tra amore, gelosia e comicità
Ambientata in una Macao da sogno, “Cin Ci Là” intreccia i destini della principessa Myosotis e del principe Ciclamino, giovani promessi sposi riluttanti, con quelli della celebre diva Cin Ci Là e del suo innamorato Petit Gris, sullo sfondo di un set cinematografico e di una tradizione locale che congela ogni attività durante il fidanzamento reale. L’arrivo della vedette stravolgerà l’equilibrio della corte e, tra equivoci e colpi di scena, accompagnerà i protagonisti verso la scoperta dei sentimenti.
Una produzione d’eccellenza
Accanto a Brachetti e alla brillante Scilla Cristiano (Cin Ci Là), completano il cast Yuton Shen (Myosotis), Yan Wang (Ciclamino), Fulvio Massa, Silvia Felisetti, Alessandro Garuti e Silvia Caprini, sostenuti dal Coro e Corpo di ballo Novecento e dalla Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane.
Le scenografie e i costumi sono affidati alla creatività di Artemio Cabassi, figura di riferimento della scenotecnica teatrale europea, che per questa produzione ha firmato quindici nuove creazioni. Il coordinamento musicale è a cura di Antonio Braidi.
Una stagione che celebra la grande tradizione musicale
“Dopo il successo de Il pipistrello di Johann Strauss, siamo felici di concludere la nostra rassegna con un’opera italiana frizzante e coinvolgente,” afferma la direttrice artistica Fiorenza Cedolins. “Un ringraziamento sentito va a tutti gli artisti coinvolti, capaci di mantenere viva la freschezza e la comicità di un genere che merita di essere riscoperto e valorizzato.”
Fondata nel 1995 a Reggio Emilia, Teatro Musica Novecento vanta un repertorio vastissimo e la peculiarità – ormai rara – di accompagnare ogni spettacolo con orchestra dal vivo, confermandosi come un punto di riferimento per l’operetta in Italia e in Europa.
Informazioni e biglietti
La biglietteria del Teatro (via Trento 4, Udine) è aperta dal martedì al sabato, dalle 16.00 alle 19.00. Domenica 6 aprile sarà operativa a partire dalle 16.30. È inoltre attivo l’Infopoint in via Rialto 2/b, dal martedì al venerdì (10.00 – 12.30).
Acquisto biglietti anche su www.vivaticket.it.
Per informazioni: tel. 0432 248418 | [email protected] | www.teatroudine.it