24 bambini di circa 5 anni della scuola statale dell’infanzia F. Tomizza Istituto Comprensivo Roiano Gretta – Margherita Hack di Trieste hanno visitato oggi il Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa ed in particolare la mostra “Gli orizzonti degli esploratori”.
Le due maestre Elena e Serenella, e l’educatrice Letizia, hanno organizzato questa esperienza con l’intento di trasmettere ai bambini alcuni dei dettami principali dello scoutismo tra cui l’educazione all’organizzazione, ma anche il valore del rispetto degli orari e dei compiti ad ognuno assegnati.
La giornata, per i piccoli aspiranti scout, è iniziata con la sveglia e la preparazione dello zainetto al cui interno sono state conservate le provviste, la borraccia e tutto quello che sarebbe potuto servire per una uscita all’aria aperta prima, e al museo dopo, come cappellini, o quaderni per disegnare le esperienze vissute.
Nel corso della visita è stato spiegato ai piccoli scout come è nata la mostra e come all’interno dei francobolli e degli oggetti esposti ci sia l’essenza di un movimento educativo che ha formato milioni di ragazzi in tutto il mondo in oltre 100 anni di attività.
Lo scoutismo nasce, infatti, nel 1907 da una intuizione di Robert Stephenson Smyth Baden Powell, amichevolmente chiamato da tutti gli scout BP, ufficiale dell’esercito inglese e grande sostenitore del metodo “imparare facendo” attraverso attività di gruppo e all’aria aperta.
Dopo le domande e l’attenta ispezione a libri, francobolli, torce, fazzolettoni e tutto quello che era esposto, i bambini hanno realizzato anche alcuni disegni che le maestre hanno successivamente portato in classe per ricordare questa attività.

