Investimento da 240mila euro. Intervento in vista degli eventi GO!2025

Gorizia, 1 aprile 2025 – È stata ufficialmente inaugurata la nuova biglietteria Trenitalia della stazione di Gorizia, dopo un’importante opera di ristrutturazione e ammodernamento curata da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS). L’intervento, che ha richiesto un investimento complessivo di 240mila euro, rappresenta un passo significativo nell’ambito del più ampio piano di riqualificazione dell’intera stazione ferroviaria, in vista anche del crescente afflusso di viaggiatori atteso per gli eventi di GO!2025.

La nuova biglietteria è stata progettata per offrire un ambiente più accogliente, funzionale e accessibile, in linea con le moderne esigenze di comfort e usabilità sia per il personale addetto sia per il pubblico. Tra le principali novità spiccano le due nuove postazioni di lavoro ergonomiche, un rinnovato front office con sportelli realizzati in laminato ad alta pressione color Otranto – una tonalità che richiama elegantemente la pietra delle pareti dell’atrio – e un sistema microfonico di ultima generazione per migliorare la comunicazione con l’utenza.

Oltre agli interventi estetici e funzionali, è stata completata anche la digitalizzazione delle dotazioni informatiche e l’installazione di un moderno impianto di videosorveglianza, direttamente collegato alla sala operativa regionale e alle forze dell’ordine, garantendo così maggiore sicurezza per viaggiatori e operatori.

Il restyling della biglietteria si inserisce nel piano strategico del Gruppo FS volto a rinnovare oltre 200 biglietterie su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è rendere sempre più semplice, intuitiva e piacevole l’esperienza di viaggio, migliorando la qualità dei servizi e l’interazione con il pubblico.

Con questo intervento, la stazione di Gorizia si prepara ad accogliere con efficienza e modernità i numerosi flussi turistici previsti per le manifestazioni culturali e gli eventi che animeranno il 2025, rafforzando il proprio ruolo di snodo fondamentale nella mobilità regionale e transfrontaliera.