Proseguono gli interventi di riqualificazione e valorizzazione degli immobili comunali a Muggia. In particolare, il piano terra del Palazzo Municipale è stato oggetto di una significativa riorganizzazione degli spazi, finalizzata a migliorare l’accessibilità, la funzionalità e la qualità dei servizi offerti ai cittadini.

All’ingresso principale è stata riposizionata la cartellonistica direzionale, ora più chiara e visibile, per facilitare l’orientamento all’interno del palazzo e indicare in modo intuitivo la collocazione dei vari uffici comunali.

Un intervento importante ha riguardato anche l’area sotto il portico, dove è stato ridefinito lo spazio che ospita l’Infopoint di Turismo FVG. Qui si è proceduto alla tinteggiatura delle pareti e alla risoluzione di alcune criticità legate alla risalita dell’umidità. Accanto all’attuale Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) è stato inoltre ricavato un nuovo spazio per l’Ufficio Messi Comunali, che accoglie quotidianamente numerosi cittadini per le notifiche degli atti dell’Amministrazione.

Lo spostamento dell’Ufficio Messi ha permesso di riorganizzare con maggiore efficienza gli spazi dell’Ufficio Demografico, uno dei punti di maggior afflusso dell’utenza. Sono stati creati nuovi ambienti che garantiscono una maggiore privacy per chi necessita di richiedere documentazione personale, e sono stati migliorati anche la sala d’attesa e l’accessibilità, grazie al ripristino dell’ingresso esterno e all’installazione di una pedana per disabili. Quest’ultima rende l’accesso più agevole anche per le famiglie con bambini in passeggino e per le persone con ridotta mobilità.

“Si sta procedendo – spiega l’Assessore al Bilancio e Patrimonio, Andrea Mariucci – con l’obiettivo di fornire ai cittadini servizi sempre più vicini ed agevoli da utilizzare, sia dal punto di vista pratico, con lo spostamento di alcuni sportelli al piano terra, sia dal punto di vista tecnologico, dotando il Comune di strumenti informatici utili e moderni, a beneficio della cittadinanza”.

Questa riorganizzazione si inserisce in un più ampio piano di valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale, che ha già visto la riapertura di spazi storici e funzionali come il bar del Teatro Verdi, l’ex Pescheria Comunale, l’ex stazione Esso oggi sede del 118, la Sala Negresin ora Infopoint FVG e Ufficio Messi, nonché la palazzina servizi su Caliterna che ospita il servizio di facilitazione digitale.

Parallelamente, l’Amministrazione ha avviato le procedure di dismissione di alcuni immobili da tempo inutilizzati, come le ex scuole di Porto San Rocco e Chiampore e la caserma di Aquilinia. È già stata conclusa, tra l’altro, la vendita dell’edificio sul Mandracchio, mentre altre importanti operazioni immobiliari sono attualmente in fase di definizione.

Grazie a questi interventi strategici, il Comune di Muggia si conferma attento alle esigenze dei cittadini e impegnato nella riqualificazione del proprio patrimonio, con uno sguardo sempre rivolto all’efficienza, all’inclusività e alla valorizzazione del territorio.