VOGHERA – Sarà Maurizio Serra, scrittore, diplomatico e unico italiano eletto tra gli “Immortels” dell’Académie Française, a ricevere la seconda edizione del Premio Letterario Alberto Arbasino, istituito dall’Amministrazione Comunale di Voghera. Un riconoscimento prestigioso, pensato per onorare figure della cultura italiana che, attraverso le proprie opere, incarnano lo spirito e la visione di Arbasino: ironico, colto, anticonformista, ma sempre profondamente radicato nella realtà del suo tempo.

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 12 aprile, alle ore 18, presso il Teatro Valentino Garavani di Voghera, alla presenza delle autorità cittadine. A condurre l’evento sarà il regista Massimiliano Finazzer Flory, anche direttore artistico del Premio.

Una scelta all’insegna della riflessione storica e politica

La Giuria – presieduta da Giorgio Montefoschi e composta da nomi illustri quali Andrea Cortellessa, Raffaele Manica, Alessandro Masi, Michele Masneri ed Elisabetta Rasy – ha premiato Serra per la sua vasta attività saggistica, che spazia da biografie letterarie di figure come Curzio Malaparte, Italo Svevo e Gabriele D’Annunzio, fino all’ultima fatica: Scacco alla pace. Monaco 1938 (Neri Pozza, 2024).

Il volume offre una lucida e rigorosa ricostruzione del Patto di Monaco del 1938, sottolineando le analogie inquietanti tra le dinamiche del secolo scorso e le sfide geopolitiche contemporanee. Un’analisi che Serra, forte della sua esperienza diplomatica, rende ancora più penetrante e attuale.

Il Premio che dialoga con le nuove generazioni

Tra le novità dell’edizione 2025, spicca l’introduzione della Sezione Scuole, pensata come “ponte tra generazioni” e simbolo dell’impegno del Premio Arbasino a stimolare la consapevolezza linguistica tra i più giovani. Il progetto si concentra sul tema “la parola logora”, un invito a riscoprire il significato autentico di parole ed espressioni ormai svuotate dall’uso quotidiano.

Come ha dichiarato il Sindaco Paola Garlaschelli, «crediamo fortemente che la cultura debba essere un ponte tra passato e futuro. E chi meglio dei giovani può ridare energia alle parole, trasformandole in strumenti di espressione autentica e responsabilità?».

Il Premio Speciale Arbasino Scuole 2025 sarà conferito nel pomeriggio del 12 aprile, in apertura della cerimonia ufficiale. Le studentesse e gli studenti delle scuole superiori di secondo grado di Voghera saranno protagonisti di un percorso creativo e critico, volto a riscoprire il valore del linguaggio come strumento di pensiero e relazione.

Un saggio che interroga il presente

Nel frattempo, Scacco alla pace. Monaco 1938 sarà presentato mercoledì 2 aprile a Roma, nella sede della Società Dante Alighieri a Palazzo Firenze, alle ore 17.30. Accanto all’autore interverranno Alessandro Masi, Giorgio Montefoschi e il giornalista Pier Luigi Vercesi del Corriere della Sera.

Il libro ripercorre la conferenza di appeasement che segnò l’annessione dei Sudeti alla Germania nazista, anticipando la catastrofe della Seconda Guerra Mondiale. Serra, con la sua scrittura documentata e incisiva, illumina le responsabilità e le esitazioni della diplomazia europea, restituendo alla memoria collettiva un passaggio chiave della storia del Novecento.

Una figura di prestigio internazionale

Maurizio Serra, Ambasciatore d’Italia a riposo, è autore di numerosi saggi e biografie dedicate alla cultura del Novecento. Tra i suoi lavori più noti: Malaparte. Vite e leggende (Marsilio, 2012), L’Imaginifico. Vita di Gabriele D’Annunzio (Neri Pozza, 2019) e Il caso Mussolini (Neri Pozza, 2021). Ha ricevuto, tra gli altri, il Prix Goncourt de la Biographie (2011), il Prix Chateaubriand (2018), il Prix de l’Académie des Littératures (2019), il Prince Pierre de Monaco (2018) e il Premio Internazionale Viareggio-Versilia (2020).

Con la sua autorevolezza intellettuale e il suo sguardo europeo, Serra incarna appieno lo spirito del Premio Arbasino: un riconoscimento che, anche quest’anno, si conferma come una delle più significative celebrazioni del pensiero critico e della bellezza letteraria in Italia.