Dal 3 aprile al 30 giugno 2025, la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia ospita uno degli eventi artistici più significativi dell’anno, nel cuore del programma culturale di GO!2025.

GORIZIA – La città di Gorizia si prepara ad accogliere un capolavoro assoluto dell’arte italiana: La Presa di Cristo di Michelangelo Merisi, detto Caravaggio. L’opera, concessa in prestito dalla prestigiosa collezione Ruffo di Calabria, sarà esposta al pubblico gratuitamente presso lo Smart Space della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia (via Carducci 2), dal 3 aprile al 30 giugno 2025.

Questo straordinario evento, che si colloca all’interno del progetto culturale “Gorithia – Tra le pieghe del tempo”, offre l’opportunità unica di ammirare uno dei dipinti più intensi del maestro lombardo, esempio sommo di drammaticità, luce e pathos. L’opera ritrae il momento della cattura di Gesù nell’Orto degli Ulivi e si distingue per il suo potente realismo e la carica emotiva dei volti.

Il presidente della Fondazione Carigo, Alberto Bergamin, sottolinea l’importanza strategica dell’iniziativa: «Questa mostra rappresenta il culmine di un lungo percorso di valorizzazione del nostro territorio, iniziato nel 2017». A fargli eco la direttrice generale Rossella Digiusto: «Lavoriamo da oltre un anno per condividere con il pubblico questo capolavoro, in un periodo in cui la Capitale Europea della Cultura ha bisogno di attrattori forti e significativi».

I Codici Miniati: tesori di fede e arte

A completare l’esposizione, una sezione preziosa e inedita dedicata ai Codici Miniati del Tesoro di Aquileia, in collaborazione con la Biblioteca del Seminario Teologico di Gorizia. Saranno presentati a rotazione tredici volumi liturgici di straordinario valore storico e artistico, restaurati grazie al sostegno della Fondazione. Risalenti in alcuni casi al IX secolo, questi manoscritti rappresentano una testimonianza viva delle radici culturali e religiose dell’antico Patriarcato di Aquileia.

Inaugurazione e visite

L’arrivo dell’opera è previsto per il 1° aprile. L’inaugurazione ufficiale, riservata alla stampa e alle istituzioni, si terrà il 2 aprile alle ore 11:00 presso la sede della Fondazione.

L’apertura al pubblico inizierà giovedì 3 aprile con i seguenti orari:

  • Lunedì–Giovedì: 16:00 – 19:00
  • Sabato e Domenica: 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00

La visita è gratuita, su prenotazione tramite il sito ufficiale della Fondazione. È possibile scegliere tra la sola visita all’opera del Caravaggio o un percorso completo all’interno del progetto “Gorithia”, che include la visione del dipinto e dei codici miniati.

Con questa iniziativa, Gorizia si conferma epicentro culturale d’eccellenza, offrendo al pubblico un incontro ravvicinato con l’arte più alta e con le radici profonde della propria storia.