Sabato 5 aprile prende ufficialmente il via la stagione delle regate offshore con l’undicesima edizione de La Ottanta, evento organizzato dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, il Comune di Caorle e i partner Antal e Cantina Colli del Soligo. La regata, che si svolgerà nel weekend del 5 e 6 aprile, rappresenta il primo appuntamento del Trofeo Caorle X2 XTutti e promette emozioni ad alta quota sull’Adriatico.
Saranno quasi 80 le imbarcazioni in gara, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che si confronteranno sia in classe Libera sia con i sistemi compensati ORC, IRC e Mocra. Un numero che si avvicina al record e conferma la crescente attrattiva della manifestazione, sempre più apprezzata sia dai veterani delle lunghe percorrenze sia da chi si affaccia per la prima volta al mondo delle regate offshore.
Il percorso di La Ottanta, lungo la costa adriatica, è altamente tecnico e prevede passaggi obbligatori a Grado, Trieste e Pirano. Un tracciato che si presta perfettamente come banco di prova per gli equipaggi in vista delle più impegnative La Duecento e La Cinquecento, ma anche come stimolante debutto per i nuovi appassionati.
“Questa stagione 2025 si apre per noi con ottime prospettive,” commenta il Presidente del CNSM Gian Alberto Marcorin. “Il Circolo Nautico Santa Margherita celebra cinquant’anni di vela offshore, un traguardo che risale alla prima edizione della 500×2 nel 1975. Vogliamo festeggiarlo con un calendario ricco di appuntamenti sportivi e momenti dedicati al pubblico, in perfetta sinergia con la città di Caorle, Comune Europeo dello Sport 2025.”
Nella categoria XTutti, che conta oltre 40 imbarcazioni, si prospetta una sfida serrata. Tra i protagonisti attesi, Forever K (Cookson 50) di Claudio Bernoni con Francesco Manzin alla tattica, e Mecube (Farr 400) di Stefano Novello. Da segnalare anche Città di Grisolera NPS System, Barraonda Go 2025!, Amabell Millenium 40 di Lara Piva e il competitivo Irina, Farr 40 di Maurizio Guglielmo.
Sotto i 10 metri, spiccano progetti innovativi e barche agili come Northern Light Adriatica, realizzata in materiale ecosostenibile da NL Composite e timonata da Fabio Bignolini, oltre ai due Farr 30 Matrix e Drago Volante, con equipaggi under 18 seguiti da Francesco Ivaldi, e il veterano Glenfield, Justin Ten del club sloveno Merkur Idrija.
La categoria X2 vedrà invece l’esordio a Caorle di equipaggi internazionali come Cuni (Canard 41) del duo ungherese Simo Bela–Norbert Séllei, Foxy Lady (X-41), Isabella (uno yawl Sciarelli) e Fulcrum III, Cass 40 dell’equipaggio ceco-sloveno Chatrny–Jeranko. Non mancheranno i tandem familiari, come Mauro e Giovanni Trevisan su Hauraki, Oreste e Sofia Maran su Ali, e i Tinti su Valentina 4.
Molte di queste imbarcazioni proseguiranno il loro percorso stagionale nel Trofeo Caorle X2 XTutti, partecipando anche a La Duecento (2-4 maggio), La Cinquecento Trofeo Pellegrini (1-7 giugno) e La Cinquanta (25-26 ottobre), competizioni valide anche per il Campionato Italiano Offshore FIV.
Il programma di La Ottanta 2025 prevede lo Skipper Meeting giovedì 3 aprile alle ore 21.00. Venerdì 4 aprile, dalle 17.30 alle 19.30, la Darsena dell’Orologio ospiterà l’Aperitivo Equipaggi in collaborazione con Cantina Colli del Soligo. La partenza ufficiale è fissata per sabato 5 aprile alle ore 9.00, dal tratto di mare antistante la suggestiva passeggiata di Caorle. Il tempo limite per concludere la regata è domenica 6 aprile alle ore 12.00, a cui seguirà la cerimonia di premiazione presso la Darsena.
I vincitori assoluti dell’edizione 2025 riceveranno un esclusivo orologio firmato Venezianico e un premio realizzato su misura da Antal, partner storico dell’evento.
Con una flotta eterogenea, una cornice spettacolare e un’organizzazione impeccabile, La Ottanta si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti della vela offshore.

