La schermitrice friulana Mara Navarria, oro olimpico nella spada a squadre ai Giochi di Parigi del 2024, sarà ospite dell’Università di Udine a Gemona del Friuli mercoledì 2 aprile, alle 18.30, nell’aula 1 della Casa dello studente. L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza e rivolto anche agli studenti dei corsi di studio in Scienze motorie e in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate del Dipartimento di Medicina. Assieme alla campionessa interverrà il suo preparatore fisico Andrea Lo Coco, laureato in Scienza dello sport all’Ateneo friulano.
L’incontro sarà introdotto dai coordinatori dei due corsi di laurea, Maria Parpinel e Stefano Lazzer e moderato dal giornalista Francesco Tonizzo.
Mara Navarria, nata a Udine nel 1985, fa parte del Centro sportivo dell’Esercito. Inizia a tirare di scherma intorno ai 10 anni, come sport invernale alternativo alla canoa e non smette più ottenendo una serie di successi individuali e a squadre. Nel 2018 ha vinto la Coppa del mondo e i Mondiali di spada a Wuxi in Cina. A luglio 2021 ha vinto con la nazionale di spada (Fiamingo, Isola, Santuccio) la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Tokyo 2020. A giugno 2022 ha vinto il bronzo nell’individuale e l’argento nella prova a squadre all’Europeo di Antalya. A luglio 2022 ha vinto l’argento a squadre ai Mondiali del Cairo. Tra giugno e luglio 2023 ha vinto il suo quarto titolo italiano, è diventata vice campionessa europea e ha vinto il bronzo mondiale a Milano 2023. Con la squadra italiana di spada ha vinto un bronzo ai Giochi europei di Cracovia 2023, l’argento ai Mondiali di Milano 2023 e, dopo 17 anni, l’oro agli Europei nel 2024, titolo che mancava da 17 anni. Alle Olimpiadi di Parigi 2024 con la squadra, composta da Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi e Alberta Santuccio, ha vinto l’oro, conquistando per la prima volta il titolo olimpico per l’Italia e la 50 medaglia per la scherma italiana. Si allena in Friuli Venezia Giulia e in Veneto, a Scherma Treviso, e vive a Carlino con il marito Andrea Lo Coco, il suo preparatore fisico, e Samuele, 11 anni. Ha conseguito la laurea specialistica in Scienza e tecnica dello sport e un master in Marketing sportivo all’Università di Tor Vergata. Da settembre 2019 è ambassador della Regione Friuli Venezia Giulia e testimonial di Fondazione Airc.