Esserci, ottenendo i punteggi per la qualificazione, e dare continuità alle esperienze nelle rassegne tricolori assolute: con questo obiettivo, oltre a scalare le gerarchie dell’élite italiana nelle rispettive categorie, la giovane squadra di tuffi della Triestina Nuoto Samer&Co. Shipping si era approcciata al 2025 e le aspettative stanno venendo decisamente mantenute in questa prima parte di stagione. Uno degli esempi più tangibili è la presenza di 6 talenti dell’USTN alle prime due giornate di gare dei Campionati Italiani Assoluti Indoor Open di tuffi, andate in scena venerdì 28 e sabato 29 all’impianto La Monumentale di Torino. Il gruppo, guidato a bordo vasca dal Capo Allenatore Lyubov Barsukova, al di là di piazzamenti nelle retrovie e di qualche errore dovuto all’inesperienza, ha ben figurato nelle competizioni valevoli come tappa di avvicinamento e qualificazione verso gli Europei di Antalya (Turchia, 22-28 maggio) e i Mondiali di Singapore (26 luglio-3 agosto).
“Complessivamente – analizza il Capo Allenatore Lyubov Barsukova – sono soddisfatta di come si sono comportati le ragazze e i ragazzi, e soprattutto di come hanno affrontato il difficile impegno, dov’erano tranne qualche rarissima eccezione i più giovani in gara, con il giusto approccio e la necessaria grinta. Credo che abbiano tutti bisogno di gareggiare spesso e di misurarsi ai massimi livelli, poi è chiaro che parliamo di atleti/e che hanno anche la necessità di maturare ancora e crescere fisicamente. Sono stati due giorni preziosi anche per provare nuovi tuffi e iniziare ad avere maggiore confidenza con essi. Ora torniamo a casa con la voglia di continuare a faticare quotidianamente e analizzare gli aspetti da migliorare nel breve/medio periodo. A fine aprile, più precisamente dal 23 al 27 aprile, al Meeting Internazionale di Dresda (Germania) dovrebbero tornare a gareggiare (le società sono ancora in attesa delle convocazioni ufficiali) con la nazionale italiana giovanile Lorenzo Menis, iscritto a tutte e tre le gare individuali previste (trampolino 1 metro, trampolino 3 metri, piattaforma) e Marianna Cannone che sarà schierata nella sua amata piattaforma”.
A Torino, in campo femminile, si è vista all’opera appunto anche la Junior Marianna Cannone che si è cimentata nel trampolino 1 m, totalizzando 162.15 punti, e dal trampolino 3 m raccogliendo 160.50 punti, in entrambi i casi non superando lo scoglio delle eliminatorie. Dal metro era impegnata anche Lodovica Castellacci, anche lei Junior, che ha chiuso dietro alla compagna di squadra con 150.35 punti. Nella piattaforma invece ha gareggiato contro le migliori interpreti della specialità in Italia Alice Vidoni, classe 2010 e appartenente alla categoria Ragazze, che dopo i 161.15 punti ottenuti nelle eliminatorie in finale
ha centrato il 7° posto (su 9 atlete al via) crescendo fino a 166.85 punti.
Al maschile Lorenzo Menis (classe 2010 e categoria Ragazzi) si è confermato in crescita, dopo il recente esordio con la maglia azzurra, concludendo all’11° posto le eliminatorie dalla piattaforma (231.05 punti) e al 20° posto la gara del trampolino 3 metri con un punteggio di 215.00 precedendo anche gli Juniores, compagni di squadra, Gabriele Selovin (21° con 202.35) e Nahuel Savino (23° con 193.45). Dal trampolino di 1 metro invece i due Juniores triestini, anche in questo caso i più giovani in gara, hanno terminato la loro fatica nelle retrovie con Savino che ha raccolto 220.15 e Selovin 212.45 punti.