6-11 aprile 2025 |
![]() |
domenica 6 aprile Castello di Valvasone due turni: ore 10.30, ore 15.30 Comune di Valvasone Arzene, Montagna Leader, Progetto Direzione Castello, Ortoteatro BURATTINI AL CASTELLO! Ecco una domenica da vivere insieme con tutta la famiglia nello splendido castello di Valvasone. Gli ingredienti?Assisterete allo spettacolo di burattini ARLECCHINO, COLOMBINA E LE FRITTELLE IRRESISTIBILI con la Compagnia L’Aprisogni! Scoprirete tutte le meraviglie del Castello in una visita guidata colma di emozioni. E al termine… IN PUNTA DI DITA! Il laboratorio per costruire il vostro piccolo burattino insieme a Paolo e Cristina. Massimo 25 partecipanti tra adulti e bambini ad ogni turno. L’attività è pensata per bambini da 5 anni in su. Costo: € 6 adulti,€ 10 bambini (incluso materiale per il laboratorio).I bambini devono essere accompagnati da almeno un adulto. |
![]() |
domenica 6 aprile orario 10.30/12.30 Ex Convento San Francesco – piazza della Motta – Pordenone Ortoteatro, Scuola Sperimentale dell’Attore, Comune di Pordenone i teatri delle gioventù Un weekend al mese al servizio di tutte le età. Di volta in volta, un focus su una di esse, ma con il caloroso invito a tutte le altre di venire a curiosare festosamente tra sentimenti e fantasie altrui. La tappa di aprile è a cura delle compagnie Walter Broggini e Teatro Invito.Walter Broggini è uno dei maestri del Teatro di Figura italiani riconosciuto a livello internazionale. Teatro Invito è una delle realtà storiche più importanti italiane che operano nel teatro civile e per le nuove generazioni. SCRIVERE PER IL TEATRO Laboratorio di drammaturgia con Luca Radaelli per appassionati, attori, autori, studenti, insegnanti. fascia d’età +16 Partendo da un testo classico (nello specifico Re Lear di Shakespeare), il laboratorio si prefigge di spiegare cosa significa costruire una drammaturgia che si inserisce in una macchina scenica, attraverso le parole e le azioni degli attori. Si esamineranno le questioni legate alla traduzione, all’adattamento, al montaggio, alla costruzione dei personaggi, finalizzando il tutto al senso di mettere in scena oggi un testo concepito secoli fa. Nella seconda parte del workshop, si prevede il coinvolgimento dei partecipanti, nell’ottica di individuare altri esempi di possibile trasposizione di classici nella contemporaneità, come veicolo di tematiche e contenuti attuali. Attività gratuita.Si chiede di confermare la presenza. |
![]() |
domenica 6 aprile ore 17 Auditorium della Biblioteca Civica – San Giorgio della Richinvelda Comune e Biblioteca Civica organizzano Ortoteatro ESPRIMI UN DESIDERIO fiabe popolari narrate dal contastorie Fabio Scaramucci Tutti, almeno una volta, abbiamo espresso un desiderio. E dunque… come si può fare per diventare ricchi, sposare un principe o una principessa e vivere per sempre felici e contenti? o come si può essere invitati ad un matrimonio da fiaba? Basta accendere la fantasia, preparare occhi e sguardi alla meraviglia di fiabe e racconti. Tre storie tra le più belle e classiche prendono vita per regalarci un’ora di emozioni e divertimento. Ingresso gratuito. |
![]() |
venerdì 11 aprile ore 20.30 Teatro Pileo – via Cesare Battisti 53 – Prata di Pordenone Comune e Biblioteca Civica di Prata di Pordenone in collaborazione con Ortoteatro organizzano Prata d’Autore Lorenza Stroppa presenta il suo ultimo romanzo La cassetta delle lettere per i cari estinti Mondadori Modera la serataLucia Roman Un protagonista indimenticabile, un romanzo lieve anche di fronte a temi importanti, soffuso di dolcezza ironica e poesia dei sentimenti. «Un libro che è una carezza per chi resta e un ponte verso chi manca. Una storia che trasforma il dolore in poesia.» – Enrico Galiano Arturo aiuta a venire al mondo quel che ha bisogno di nascere. Sa intuire l’invisibile, dare compimento alle potenzialità. Lo fa nella scuola in cui insegna storia dell’arte, perché non perde mai la curiosità nei confronti dei ragazzi e sa vedere oltre l’armatura di disinteresse e sbruffonaggine con cui si difendono dal mondo. E lo fa nella vita privata: uno scolapiatti, visto dalla giusta prospettiva, può sostituire il soffione della doccia rotta, un phon può essere convertito, con un mix di scienza ed estro, in un fabbricanuvole. E quando proprio il malumore non gli dà pace, niente di meglio che una passeggiata meditativa nella campagna attorno a Pordenone insieme al fedele cane Napoleone. Ma se è vero che niente si distrugge e tutto si trasforma, cosa fare del dolore più paralizzante che esista, quello del lutto? Arturo si è inventato una Cassetta delle lettere per i cari estinti. Uno scrigno a cui affidare le parole che non siamo riusciti a rivolgere alle persone che amiamo e non ci sono più. Secondo le regole che lui stesso ha stabilito dovrebbe svuotare la Cassetta senza aprire le lettere, ma scopre che immergersi nella sofferenza altrui lo aiuta, e così le legge una a una, e il dolore altrui scioglie poco a poco il suo. La vita di Arturo procede tutto sommato serena finché non viene sconvolta dal succedersi di tre eventi sorprendenti: la scomparsa di un anziano del posto, Gustavo, morto in circostanze misteriose, l’apparizione nella Cassetta di una insolita lettera scritta dalla figlia di Gustavo, e l’improvviso cambiamento nella condotta in classe di uno dei suoi allievi più impegnativi, che sembra passare un momento davvero complicato. Con il tempo, tanta pazienza e lo zampino di Napoleone, Arturo inizia a intravedere la sottile linea che unisce i tre avvenimenti. E intuisce che forse la soluzione di tutto potrebbe arrivare grazie alla Cassetta delle lettere per i cari estinti. Ingresso gratuito. |
![]() |
venerdì 11 aprile ore 18 Sala Consiliare – Centro Culturale Aldo Moro – via Traversagna 4 – Cordenons Comune di Cordenons in collaborazione con UTEA Cordenons Note di viaggi IN VIAGGIO CON LE PAROLE E I SUONI CARLA MANZON [voce recitante] ROBERTO TURRIN [pianoforte] Parole e suoni come veicolo privilegiato di immagini di tempi, luoghi ed emozioni ora vicini ora molto lontani, frutto della personale esperienza degli interpreti in continuo movimento nell’esistenza del mondo reale e ideale che li circonda. Ingresso gratuito |