Nervesa della Battaglia, 29 marzo 2025 – Una sfida vinta all’insegna dell’innovazione, della qualità e della rapidità esecutiva. La nuova pista da bob di Cortina, che ospiterà le gare delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, porta la firma del Gruppo Grigolin, che ha contribuito in maniera decisiva alla sua realizzazione attraverso il coinvolgimento coordinato delle società Brussi Costruzioni, SuperBeton, Ferrobeton e Fornaci Calce Grigolin.
L’opera, lunga 1.350 metri con un dislivello complessivo di 114 metri, è stata progettata secondo i più avanzati criteri ingegneristici, per garantire massima sicurezza e prestazioni ottimali. Il contributo del Gruppo Grigolin si è rivelato fondamentale, grazie a soluzioni tecniche mirate, materiali d’avanguardia e una gestione logistica di altissimo livello, che ha permesso di completare l’infrastruttura in tempi record.
Soluzioni su misura per un’opera unica
Fornaci Calce Grigolin ha sviluppato materiali innovativi ad hoc per le particolari esigenze della pista, tra cui un betoncino speciale, frutto di un’intensa fase di ricerca e test su pannelli free-standing e mock-up. Due le tipologie di prodotto utilizzate: il BF 42, già collaudato e impiegato per i micropali di fondazione, e il BF 07, specificamente formulato per la proiezione, in grado di garantire resistenza in condizioni climatiche estreme e un’eccellente aderenza.
La logistica è stata ottimizzata con l’installazione di oltre 15 silos lungo il tracciato, permettendo un flusso continuo di materiali e riducendo drasticamente i tempi di posa. Un’organizzazione capillare che ha supportato l’efficienza e la precisione in ogni fase del cantiere.
Sinergia tra competenze e know-how industriale
Brussi Costruzioni ha curato gli scavi di sbancamento, la modellazione dei pendii e la predisposizione delle fondazioni sia per la pista che per gli edifici di servizio, oltre a garantire la viabilità e la sicurezza del cantiere. SuperBeton ha assicurato la fornitura di calcestruzzi performanti e adattabili alle diverse esigenze strutturali del tracciato, mentre Ferrobeton ha provveduto alla fornitura delle armature in ferro, elemento essenziale per la tenuta e la durabilità dell’infrastruttura.
Una visione d’insieme per un risultato straordinario
“Guardiamo con orgoglio al lavoro svolto,” dichiara il Gruppo Grigolin. “La realizzazione di quest’opera non rappresenta solo un’infrastruttura sportiva strategica per le Olimpiadi, ma anche una dimostrazione concreta delle capacità progettuali, tecniche e organizzative del nostro Gruppo. Un risultato reso possibile dalla sinergia tra le nostre società e dall’impegno delle nostre persone.”
La nuova pista da bob di Cortina si presenta oggi come un esempio di eccellenza costruttiva, in linea con i più alti standard internazionali e destinata a diventare un punto di riferimento per lo sport invernale mondiale.
