Mercoledì 2 aprile alle ore 17, presso l’Auditorium dell’Ospedale San Polo di Monfalcone, sarà presentata ufficialmente la nuova pubblicazione “Il Diabete tipo 2: conoscere la patologia e come gestirla. Istruzioni per l’uso”, ideata e curata dal CRAD – Coordinamento Regionale Associazioni Diabetici del Friuli Venezia Giulia.
Il progetto editoriale nasce dalla collaborazione tra il CRAD, i medici della Rete diabetologica regionale, e il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, con l’obiettivo di fornire uno strumento chiaro, accessibile e inclusivo per affrontare consapevolmente la patologia.
In un’ottica di vera inclusione sociale, la guida è stata tradotta in bengalese, sloveno, tedesco e inglese, rispondendo alle esigenze delle principali comunità linguistiche presenti sul territorio. Sarà distribuita gratuitamente presso ospedali, presidi sanitari e centri diabetologici della regione.
Con circa 100.000 persone affette da diabete e oltre 30.000 casi stimati non diagnosticati nel solo Friuli Venezia Giulia, la necessità di promuovere una maggiore conoscenza e consapevolezza del Diabete di tipo 2 è più che mai urgente. La malattia, spesso asintomatica, può essere efficacemente gestita attraverso un corretto stile di vita, l’attività fisica quotidiana e una terapia farmacologica mirata.
“Questa pubblicazione è una piccola guida per accompagnare le persone affette da Diabete tipo 2 in un percorso di salute e consapevolezza,” spiega Elena Frattolin, presidente del C.R.A.D. FVG-ODV. “Abbiamo voluto creare uno strumento semplice, ma scientificamente fondato, che parla direttamente alle persone, offrendo consigli pratici su alimentazione, movimento, terapia e monitoraggio della glicemia.”
Alla realizzazione della brochure hanno contribuito i medici e i dietisti della Diabetologia di Monfalcone, in particolare la dietista Raimonda Muraro. La traduzione in bengalese è stata curata da Sabina Rahman, la grafica da Flavio Braida dell’Associazione Isontina Diabetici, mentre il coordinamento del progetto ha visto impegnati numerosi volontari sotto la guida della presidente Maria Grazia Andreos.
La guida fornisce indicazioni generiche, con l’invito costante a consultare il medico o il diabetologo di riferimento, al fine di ricevere un piano terapeutico personalizzato in base alle condizioni cliniche individuali.
L’incontro di presentazione vedrà la partecipazione di autorità locali, operatori sanitari e rappresentanti delle associazioni del territorio, in un momento di condivisione e sensibilizzazione che pone al centro la salute, l’educazione e l’inclusività.
