Le onde radio uniscono i popoli. Dalla stazione radio Mirs, con il codice II3MIRS rilasciato per l’occasione dal Ministero, infatti, il Nuovo Museo Interattivo della Radio e della Società di Pasiano di Pordenone la scorsa domenica è entrato in contatto con stazioni radio di tutto il mondo, dagli Stati Uniti alla Russia, dalla Norvegia alla Gran Bretagna e anche all’Ucraina.
Ed è proprio forte del successo ottenuto con l’iniziativa della scorsa settimana, che anche domenica 30 marzo, i radioamatori della sezione di Portogruaro dell’Associazione Radioamatori Italiani, in collaborazione con il Mirs, dalle 10.30 alle 13 e dalle 14 alle 18 accoglieranno al museo ancora piccoli e grandi alla scoperta dell’affascinante mondo del segnale Morse, insegnando come trasmettere in tutto il mondo il proprio nome in codice.
Dalla loro postazione, infatti, i radioamatori (in gergo OM), saranno in grado di effettuare dei collegamenti con tutti gli OM nel mondo e guideranno grandi e piccini al “gioco del telegrafo”, rilasciando al termine del laboratorio, il “diploma di telegrafista”.
Proseguono, con altrettanto successo, anche le visite guidate a tema alla scoperta del nuovo museo. Sabato 29 e domenica 30 alle 16, il coordinatore del Mirs, Luca Marigliano, accoglierà i visitatori per un viaggio tra “radio, storia e società”, per scoprire come la radio abbia plasmato e trasformato la società del Novecento e continui a farlo ancora oggi. Per info e prenotazioni: www.mirsmuseo.it



