Stimolare l’amore per la natura e il futuro delle professioni STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), integrando educazione ambientale e innovazione digitale: questo è l’obiettivo del progetto La scuola tra natura e digitale, promosso dalla cooperativa Ecothemadi Trieste in collaborazione con l’Istituto Comprensivo F.U. della Torre–L. Verni di Gradisca d’Isonzo.
Dopo numerose esperienze di successo a tema naturalistico e scientifico realizzate assieme all’IC della Torre – Verni, tra cui l’orto didattico realizzato lo scorso anno con il sostegno della Regione FVG, Ecothema vuole fare un ulteriore passo avanti. L’iniziativa propone un nuovo modello educativo che unisce l’attenzione alla biodiversità, l’importanza delle aree verdi urbane e lo sviluppo di competenze digitali avanzate tra gli studenti della scuola primaria e secondaria.
Gli studenti saranno protagonisti attivi: esploreranno il mondo naturale con microscopi digitali, iPad e laboratori pratici, imparando a prendersi cura dell’ambiente circostante attraverso un approccio consapevole e innovativo. Questo percorso li aiuterà a comprendere meglio gli impatti dei cambiamenti climatici e li avvicinerà concretamente alle professioni scientifiche e tecnologiche del futuro.
Il modello didattico ha l’ambizione di diventare replicabile ed esportabile in altre scuole, contribuendo così a diffondere pratiche educative sostenibili e innovative.
Per realizzare questa iniziativa è stata lanciata una campagna di crowdfunding sulla piattaforma ideaginger.it, con un obiettivo iniziale di raccolta di 4.500 euro, destinati all’acquisto di strumentazione digitale e materiali didattici e a coprire il compenso degli esperti coinvolti nella formazione teorica e pratica.
Qualora si superasse questa prima soglia, verrà realizzato un secondo modulo formativo grazie a ulteriori 3.500 euro, prevedendo ulteriori attrezzature, sessioni didattiche avanzate e un workshop conclusivo aperto alla comunità. Tra gli esperti coinvolti ci sarà anche Dario Gasparo, riconosciuto tra i migliori insegnanti italiani nel 2017.
La BCC Venezia Giulia ha già espresso fiducia nel progetto, sostenendolo convintamente, ma ogni ulteriore contributo sarà essenziale per trasformare questo percorso educativo in un modello replicabile in altre realtà.
Partecipare significa investire nelle nuove generazioni e nel futuro del nostro pianeta, offrendo ai giovani strumenti e competenze che dureranno tutta la vita.
Per maggiori informazioni e per contribuire, visita il sito della campagna: La scuola tra natura e digitale
Insieme possiamo fare la differenza!
Didascalia immagine allegata: Alcuni partecipanti al progetto ‘La scuola tra natura e digitale’ di Ecothema e dell’IC della Torre – Verni di Gradisca d’Isonzo
DETTAGLI ENTE
Ecothema Società Cooperativa Sociale è un’organizzazione impegnata nella promozione e diffusione della cultura scientifica attraverso attività educative e divulgative innovative. Attiva dal 1988, con sede a Trieste, ha un team di esperti che include biologi, naturalisti, geologi, antropologi, guide escursionistiche e naturalistiche.
