l 500 anni del ristorante Auerbachs Keller di Lipsia
L’Auerbachs Keller, situato nella Mädler Passage, è il ristorante tradizionale più famoso di Lipsia che, nel 2025, celebra il suo straordinario traguardo con un viaggio nel tempo tra storia, cultura e sapori, confermandosi ancora una volta un’icona senza tempo.
Prende il nome dal suo fondatore, il medico e professore universitario Heinrich Stromer von Auerbach che, nel 1525, aprì un’enoteca nella cantina della sua casa, attirando un gran numero di studenti. Nel 1625, il suo pronipote, Johann Vetzer commissionò la raffigurazione della celebre scena della “cavalcata della botte di Faust” su due pannelli della volta della cantina.
Queste opere ispirarono Goethe, assiduo frequentatore del locale, nella scrittura del suo capolavoro Faust, contribuendo a rendere il locale celebre in tutto il mondo.
Oggi, a distanza di cinque secoli, l’Auerbachs Keller continua a essere un punto di riferimento per la città e per la sua storia enogastronomica.
Per celebrare il suo 500° anniversario, il ristorante organizza un fitto programma di eventi. Gli ospiti potranno immergersi nella storia del locale attraverso una mostra di reperti storici esposti in vetrine, testimoni di mezzo millennio di tradizione e cultura. D’altronde, Auerbachs Keller è sempre stato un luogo vivace e affascinante, frequentato nel corso dei secoli da personaggi illustri: re, artisti, poeti, scienziati e politici che hanno contribuito al suo mito.
In occasione dell’anniversario, verranno inoltre prodotti un vino speciale e un’acquavite celebrativa, oltre a un esclusivo menu dedicato alla ricorrenza.
Tra le specialità del locale: l’involtino di manzo con cavolo rosso e canederli, così come il pregiato cinghiale arrosto con canederli che viene servito in scodelle fumanti come ai vecchi tempi.
Turingia – design con tradizione
Il design Bauhaus in Turingia non si trova solo a Weimar, dove fu fondata la scuola Bauhaus. Anche città come Erfurt e Jena offrono un mix entusiasmante di tradizione e innovazione. Il design contemporaneo offre contrasti dinamici con gli stili medievale, rinascimentale, barocco e classico.
Weimar – una città di innovazioni nel campo del design
Weimar, in Turingia, fu il luogo in cui nel 1919 fu fondato il leggendario “Staatliches Bauhaus”. Sotto la direzione del visionario Walter Gropius, qui si riunirono fino al 1925 una serie di artisti di fama mondiale come Klee, Kandinsky, Schlemmer e Feininger. Qui si sviluppò un’energia creativa che fissò nuovi standard nel design e illuminò il mondo con una visione innovativa. Visitate i siti Bauhaus di Weimar, come la Haus Am Horn (1923), l’Università Bauhaus di Weimar e lasciatevi ispirare dalla più antica collezione Bauhaus del mondo nel Museo Bauhaus di Weimar. È inoltre possibile scoprire l’intera affascinante preistoria del Bauhaus e viverla in originale, ad esempio nel Museo Neues Weimar!
Un viaggio nel design tedesco alla Milano Design Week 2025
Al Fuori Salone, presso Superdesign Show, Superstudio, Via Tortona 27bis, potrete vedere dal 7-13 aprile 2025 oltre a installazioni digitali, degli oggetti simbolo del design tedesco provenienti da Weimar in Turingia tra cui:
Una copia della culla Bauhaus di Peter Keler, una delle creazioni più celebri della
Bauhaus Schiffbauspiel, un gioco di costruzioni in legno colorato ispirato al design Bauhaus solitamente esposto al Bauhaus Museum di Weimar
Tischlampe WG 24 Wagenfeld, la famosa lampada da tavolo progettata da Wilhelm Wagenfeld, esposta al Bauhaus Museum di Weimar
Il Parco Nazionale del Mare di Wadden compie 40 anni
Con una superficie di 4.380 chilometri quadrati, il Parco nazionale del Mare di Wadden dello Schleswig-Holstein è il parco nazionale più settentrionale della Germania, nonché il più grande parco nazionale dell’Europa centrale e la più grande area protetta tra Capo Nord e la Sicilia. Nel 2009 l’UNESCO ha dichiarato l’area patrimonio dell’umanità. Fondato nel 1985, quest’anno il parco festeggia il suo 40° anniversario con lo slogan “Giovane, selvaggio e dinamico”. L’anniversario viene celebrato tutto l’anno con varie attività, tra cui 40 esperienze naturalistiche guidate di alta qualità; tour ornitologici, escursioni nelle saline, tour alla scoperta della natura, escursioni sulle distese di fango con la bassa marea, conferenze e festival estivi in vari porti. L’elenco completo degli eventi speciali per il compleanno e delle date è disponibile qui.
Milioni di uccelli nidificanti e migratori
Il Parco nazionale del Mare di Wadden protegge preziose distese di fango e aree marine, spiagge e paludi salmastre. Dal punto di vista geologico, si tratta di un’area naturale molto giovane, con un’età massima di 10.000 anni, che viene costantemente rimodellata dal flusso, dal vento e dalle onde. Ospita circa 10.000 specie di animali e piante, molte delle quali non vivono in nessun altro luogo. Milioni di uccelli nidificanti e migratori attraversano l’area ogni anno e fanno del Mare di Wadden l’area più ricca di uccelli d’Europa. Un paradiso per gli appassionati di birdwatching che vanno alla ricerca di spatole, volpoche, piovanelli pancianera e molte altre specie rare di uccelli.
Norimberga: La Città dal Fascino Medievale
Norimberga, situata nel cuore della Baviera, è una città dalla storia ricca e dal fascino unico, che combina il suo glorioso passato medievale con un’anima dinamica e innovativa. Conosciuta per il suo magnifico centro storico, le tradizioni artigianali e l’importante ruolo nella storia europea, Norimberga è una destinazione imperdibile per chi visita la Germania.
Passeggiando per il centro storico, si viene subito catturati dall’atmosfera fiabesca della città. Il Castello Imperiale di Norimberga (Kaiserburg), simbolo della città, domina il panorama con la sua imponente architettura medievale. Dai bastioni del castello si può ammirare una vista spettacolare sui tetti rossi della città.
Le stradine acciottolate conducono alla Hauptmarkt, la piazza principale, dove si trova la splendida Schöner Brunnen (La Bella Fontana) e la Chiesa di San Lorenzo, una delle più importanti chiese gotiche della Germania. Qui non bisogna perdersi il tradizionale mercato pasquale, con oggetti di artigianato e specialità regionali.
Norimberga è profondamente legata alla storia del XX secolo. Qui si tennero i celebri Processi di Norimberga, che segnarono un momento cruciale nella giustizia internazionale. Il Centro di Documentazione del Nazismo, situato nell’ex area del raduno del Partito Nazista, offre una prospettiva storica importante per comprendere il passato e riflettere sul futuro.
Oltre al suo patrimonio storico, Norimberga è una città all’avanguardia nell’ambito della tecnologia e dell’innovazione. È sede di importanti aziende e fiere internazionali, oltre a ospitare eventi culturali e artistici di rilievo. La città offre un perfetto equilibrio tra passato e futuro, tradizione e innovazione.
I musei cittadini, come il Germanisches Nationalmuseum, che custodisce una delle collezioni più grandi di arte e cultura tedesca, o il Museo dei Giocattoli, testimoniano l’anima creativa e culturale della città.
A Monaco un nuovo tour dedicato alla birra
Monaco e la birra: un connubio profondamente radicato nella storia e nella cultura della città tanto da aver ideato un nuovo tour dedicato alla cultura della birra, un’occasione unica per immergersi nella cultura birraria di Monaco, risalente al XIV secolo, nonchè un’esperienza autentica per gli amanti della birra e gli appassionati della cultura bavarese. Il nuovo tour guidato, della durata di tre ore e mezza, porta i partecipanti nel cuore del centro storico per un viaggio tra storia, tradizione e sapori autentici.
Il tour, non solo offre interessanti approfondimenti sulla tradizionale cultura della birra e delle birrerie, ma permette anche ai visitatori di sperimentarla in prima persona. Guide qualificate, alcune delle quali sono anche birraie, raccontano storie emozionanti sulla storia della birra di Monaco e sul suo significato culturale. Il percorso prevede una visita al Museo della Birra e al museo dell’Oktoberfest, oltre a tre soste in ristoranti tradizionali, dove gli ospiti potranno degustare birra e prelibatezze bavaresi dolci e salate. Non si tratta solo di un viaggio nel gusto: il tour intreccia il piacere della birra con la vita culturale di Monaco, rivelando curiosità inaspettate, come il legame tra la birra di Monaco e l’Opera della città o quale celebre compositore monacense abbia sposato un’antica dinastia di birrai.
Il tour, disponibile a partire dai 16 anni, si tiene ogni giovedì mattina.
Design Connects
bayern design è il centro di competenza internazionale per il trasferimento di conoscenze e la collaborazione nel campo del design in Baviera. Con il motto #designconnects, sottolineiamo l’importanza del design nei nostri progetti. Il design svolge infatti un ruolo chiave nell’affrontare il cambiamento economico, sociale e sostenibile.
Da oltre un decennio, la munich creative business week (mcbw) non è solo il più grande evento di bayern design, ma anche il più grande evento di design in Germania e un importante punto d’incontro per l’industria creativa e del design nazionale e internazionale. Durante i nove giorni, ogni anno riuniamo designer, appassionati di design, aziende e studenti provenienti da tutti i settori del design e dell’economia per promuovere lo scambio interdisciplinare e rendere l’importanza del design tangibile e accessibile a tutti.
Superare insieme i confini attraverso il design. In un’epoca in cui ciò che divide è più forte di ciò che unisce, cresce il nostro bisogno di stare insieme. Esploriamo insieme come l’apertura, la curiosità e la cooperazione possano creare soluzioni attraverso il design che migliorano il nostro mondo. Partecipate alla mcbw 2025 dal 10 al 18 maggio 2025 con il motto “How to design a vibrant community” e progettate il futuro con noi!
Durante la Milano Design Week 2025 Bayern Design offre una panoramica del proprio lavoro in un’esperienza multimediale, presso lo spazio dell’Ente Nazionale Germanico per il Turismo, Superdesign Show, Superstudio, Via Tortona 27bis, dal 7 – 13 aprile 2025.





