Maria Francesca Vassallo passa il testimone dopo quasi due decenni alla guida del CICP
PORDENONE – Cambio al vertice per il Centro Iniziative Culturali Pordenone (CICP): dopo quasi vent’anni di intensa attività, Maria Francesca Vassallo lascia la presidenza a Fulvio Dell’Agnese, storico dell’arte, docente e figura da tempo attiva all’interno della progettualità del Centro. La nomina è avvenuta ufficialmente durante il Consiglio Direttivo del 25 marzo 2025, convocato per l’approvazione del bilancio e alla presenza dell’Organo di Controllo.
«È stato entusiasmante portare avanti la visione pionieristica di don Luciano Padovese – ha dichiarato Vassallo – rendendo l’arte e la bellezza accessibili a tutti. Oltre 500 mostre, centinaia di concerti e una costante opera di alfabetizzazione audiovisiva sono stati il cuore pulsante di questi anni». Parole che racchiudono l’essenza di un percorso segnato da passione, dedizione e un profondo legame con la missione culturale del CICP.
Il nuovo presidente Fulvio Dell’Agnese ha accolto il passaggio di testimone con emozione e senso di responsabilità: «Ricevo un’eredità importante, ma mi sento a casa. Proprio qui, a 16 anni, è iniziato il mio cammino con un incontro su luce e colore tenuto da Luigi Veronesi. Il mio impegno sarà quello di consolidare e innovare: intrecciare le arti in una proposta culturale organica e rafforzare il dialogo con i giovani».
Dell’Agnese ha già curato numerosi progetti per il CICP e la Galleria Sagittaria, contribuendo a valorizzare il legame tra arti visive e scrittura attraverso iniziative come L’Arte di scrivere d’Arte e Sentieri illustrati. Convinto sostenitore di una cultura inclusiva e dinamica, intende rendere sempre più strategica l’interconnessione tra concerti, laboratori video e mostre d’arte, con particolare attenzione al pubblico delle scuole.
Una visione culturale accessibile, intergenerazionale e trasversale
Sotto la guida di Vassallo, il Centro ha saputo coniugare qualità e accessibilità, coinvolgendo studenti, insegnanti e semplici appassionati in un fitto calendario di eventi che hanno reso la Casa dello Studente Antonio Zanussi – in sinergia con il presidente Gianfranco Favaro e il direttore Orioldo Marson – un riferimento regionale e nazionale. Tra le iniziative di spicco, il Festival di Musica Sacra, il ciclo di concerti Musicainsieme, il Concerto di Fine Anno con orchestre internazionali e il progetto didattico Videocinema&Scuola, giunto alla sua 41ª edizione.
Chi è Fulvio Dell’Agnese
Classe 1962, nato ad Aviano, Dell’Agnese è laureato in Lettere con specializzazione in Storia dell’Arte Contemporanea. Docente di ruolo presso il Liceo Artistico “E. Galvani” di Cordenons, collabora con il Centro Zanussi dal 1997, ha curato prestigiose mostre e pubblicazioni, esplorando con rigore e creatività il rapporto tra arte contemporanea e memoria storica. Ha tenuto seminari per l’Accademia di Brera, curato le rassegne d’arte contemporanea di Cervignano e ha ricoperto incarichi in ambito accademico e diocesano.
Con questo passaggio di consegne, il CICP si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, proseguendo nella scia della lezione di don Luciano Padovese, fondatore e ispiratore di un centro che, ancora oggi, incarna un modello virtuoso di promozione culturale accessibile, trasversale e profondamente radicato nel territorio.