UDINE – Un oggetto semplice, evocativo e al tempo stesso denso di significati: sarà un giocattolo in legno il protagonista del nuovo concorso di design lanciato dal Cluster Legno Arredo FVG, con l’obiettivo di valorizzare il legno montano e l’alto artigianato del Friuli Venezia Giulia, mettendo in dialogo creatività, identità territoriale e sostenibilità. Il progetto, dal titolo “Da 0 a 100 anni: il design di un nuovo giocattolo in legno”, è stato presentato presso la sede di Confindustria Udine nel corso di una tavola rotonda dedicata al ruolo del legno e del design nel made in Italy contemporaneo.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto BOB – Il Bosco nel Borgo // Il Borgo nel Bosco, sostenuto con fondi PNRR dai Comuni di Sutrio e Paluzza e da Legno Servizi Cluster Forestale, con il patrocinio della delegazione FVG di ADI – Associazione per il Disegno Industriale e del gruppo tematico Handmade in Italy.
A confrontarsi durante l’incontro sono stati Carlo Piemonte, direttore del Cluster Legno Arredo Casa FVG, il designer di fama internazionale Matteo Ragni, vincitore di due Compassi d’Oro, Nicla Indrigo, delegata regionale ADI FVG, Claudio Gambardella, coordinatore della commissione “Handmade in Italy”, e Valentina Piccinno, docente dell’ITG Marinoni.
“Dietro ogni progetto ci sono tre protagonisti: il legno, il produttore, l’artigiano – ha sottolineato Gambardella –. Il design non è solo tecnica, ma anche evocazione. Un souvenir è tale quando custodisce il ricordo di un luogo, diventando emozione tangibile.”
Il concorso è aperto a studenti e professionisti del settore, con un bando internazionale già tradotto in inglese, e include anche una sezione dedicata agli studenti dell’ITS Academy Malignani di Udine. Il giocattolo proposto dovrà essere mono-materico, realizzato esclusivamente con specie legnose locali, pensato per un’utenza da 0 a 100 anni, funzionale, evocativo e realizzabile.
“Il legno è un materiale identitario, vivo, ma comunicarne il valore richiede competenza e sensibilità – ha spiegato Ragni –. Partecipare ai concorsi è fondamentale: nessuno verrà a cercarvi, dovete farvi conoscere creando oggetti inediti, fuori dagli schemi ma realizzabili. È così che si supera il limite della consuetudine.”
A ribadire il valore culturale e simbolico dell’iniziativa anche Luca Scrignaro, sindaco di Paluzza:
“Il giocattolo sarà più di un oggetto. Sarà il frammento di un’esperienza vissuta tra le montagne friulane, un piccolo ambasciatore del nostro territorio e delle sue radici.”
I premi previsti per i vincitori sono di 3.000, 2.000 e 1.000 euro, con ulteriori menzioni speciali. I progetti selezionati potranno essere trasformati in prototipi realizzati dalle imprese del territorio e presentati in eventi e contesti di prestigio, dando concreta visibilità ai designer emergenti.
Per partecipare, è necessario registrarsi sul sito del Cluster Legno Arredo FVG e seguire le istruzioni riportate nel bando. La scadenza per l’invio dei progetti è fissata al 27 giugno 2025.
Un’occasione unica per immaginare – attraverso il legno – un oggetto capace di raccontare il Friuli Venezia Giulia con poesia, funzionalità e spirito innovativo.



