BUTTRIO – Hanno preso il via nei giorni scorsi i lavori di manutenzione straordinaria e messa a norma del bocciodromo comunale di Buttrio, intitolato agli “Atleti Azzurri e Olimpici d’Italia”. Un intervento di rilievo, dal valore complessivo di 175.000 euro, finanziato interamente grazie a un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, che punta ad adeguare la struttura alle più recenti normative e a migliorarne la funzionalità e la sicurezza.

I lavori, affidati alla ditta Gerometta S.r.l. di Spilimbergo, si concluderanno entro il mese di aprile 2025 e prevedono una serie di interventi strutturali e impiantistici mirati a garantire una maggiore sicurezza, accessibilità e fruibilità dell’impianto.

Inaugurato nel 2009 con quattro campi coperti, il bocciodromo di Buttrio ha rappresentato fin da subito un riferimento sportivo di eccellenza, contribuendo ai successi della Bocciofila Buttrio anche in ambito nazionale e internazionale. Nel 2019, la struttura è stata ulteriormente potenziata con l’aggiunta di sei campi all’aperto, permettendo l’organizzazione di tornei e competizioni di alto livello.

L’intervento attuale riguarda in particolare l’adeguamento del corpo coperto dell’impianto alle nuove normative antincendio e di sicurezza: si procederà alla sostituzione di travi in legno ammalorate, alla modifica delle recinzioni del campo da gioco, alla separazione tra le aree destinate al pubblico e quelle riservate agli atleti, nonché alla sostituzione dei tamponamenti laterali, al miglioramento dell’illuminazione generale e al potenziamento delle luci di sicurezza.

«Si tratta di un intervento fondamentale – ha dichiarato il vicesindaco Tiziano Venturini – che consentirà alla Bocciofila Buttrio di proseguire la sua intensa attività sportiva, coinvolgendo atleti di tutte le età, con particolare attenzione al mondo della disabilità. Il bocciodromo non è solo una struttura sportiva, ma un autentico luogo di socializzazione e aggregazione intergenerazionale, dove la comunità si ritrova in un ambiente accogliente e familiare».

Con questo importante intervento, l’Amministrazione comunale di Buttrio conferma il proprio impegno nella valorizzazione dell’impiantistica sportiva e nella promozione di uno sport inclusivo, accessibile e capace di rafforzare il tessuto sociale del territorio.