GORIZIA – Il 29 e 30 marzo 2025 prende ufficialmente il via In\Visible Cities XL, edizione espansa del Festival Urbano Multimediale promosso dall’associazione Quarantasettazeroquattro in occasione di GO!2025 Capitale europea della cultura. Un progetto artistico diffuso, pensato per raccontare il territorio isontino attraverso esperienze immersive e partecipative, capaci di intrecciare arte, storia e paesaggio in un’inedita narrazione collettiva.

Le prime due giornate inaugurali offriranno al pubblico un doppio appuntamento gratuito, nel segno delle memorie condivise e del dialogo tra le comunità: il 29 marzo sarà la volta di Orfana la mia città, un percorso audioguidato alla scoperta della Gorizia di confine, mentre il 30 marzo andrà in scena Atlante Isontino, performance site-specific che unisce danza, narrazione e suggestioni sonore in riva all’Isonzo.

Orfana la mia città – Un viaggio nella storia di Gorizia

29 marzo ore 16.30 e 30 marzo ore 11.00
Ritrovo: Teatro Verdi – Arrivo: Stazione Transalpina

Concepita come un cammino tra poesia, storia e testimonianze, Orfana la mia città è una performance itinerante con cuffie wi-fi che immerge il pubblico nelle vicende del confine italo-sloveno. La drammaturgia di Riccardo Tabilio, costruita sulle ricerche storiche di Alessandro Cattunar, si muove tra voci italiane e slovene per raccontare l’identità complessa di una città di frontiera: dall’Impero Asburgico al fascismo di confine, fino al 1947, anno della separazione tra Italia e Jugoslavia, simbolicamente segnato dalla “linea bianca” della cortina di ferro.

Atlante Isontino – Il fiume come archivio emotivo

30 marzo ore 16.30
Parco Piuma, Gorizia

Il giorno successivo, al Parco Piuma, il pubblico sarà invitato a seguire Atlante Isontino, una performance site-specific ideata da Giulia Bean. Protagoniste due danzatrici che, attraverso un linguaggio coreografico fluido e cinematografico, restituiscono al pubblico i ricordi legati al fiume Isonzo, raccolti grazie a testimonianze personali di chi quel luogo lo vive ogni giorno. Un’orchestra di movimenti, voci e sensazioni ascoltate in cuffia, che trasforma il paesaggio in una mappa viva della memoria condivisa.

Informazioni e prenotazioni

Tutti gli eventi del cartellone In\Visible Cities XL sono gratuiti, ma a numero chiuso. La prenotazione è obbligatoria e va effettuata via WhatsApp o SMS al numero 328 8535125, indicando Nome, Cognome, spettacolo scelto e numero di biglietti desiderati. In caso di impossibilità a partecipare, si invita cortesemente a informare l’organizzazione per liberare i posti disponibili.

Un festival per leggere la città con occhi nuovi

Il Festival è co-finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dal Comune di Gradisca d’Isonzo e dalla Fondazione Carigo. In\Visible Cities XL si propone come un’esperienza lunga diversi mesi, fino a ottobre, per esplorare il territorio con linguaggi artistici innovativi e coinvolgenti. Un’occasione per vivere i luoghi in maniera partecipata, riconnettendosi alle storie, alle persone e alla bellezza nascosta del quotidiano.