Anche quest’anno, in occasione della Giornata internazionale delle Foreste celebrata dall’ONU nella giornata del 21 marzo e istituita dall’Assemblea Generale nel 2012, i Carabinieri Forestali sono impegnati in una mirata e articolata attività di educazione ambientale con l’obiettivo di contribuire alla sensibilizzazione dei cittadini e della popolazione scolastica sull’importanza primaria delle risorse forestali ai fini della conservazione e della sostenibilità della vita sulla terra.
A Trieste, il Nucleo Carabinieri CITES, con tutti gli alunni della scuola primaria statale “Sergio Laghi”, ha messo a dimora una pianta forestale di leccio (Quercus ilex) nel giardino del plesso scolastico, con la collaborazione del Vivaio Forestale della Regione Friuli Venezia Giulia di Tarcento (UD). Un piccolo gesto dal grande valore simbolico.Gli ecosistemi forestali forniscono i servizi multifunzionali che assicurano all’umanità beni essenziali quali acqua, legno, cibo, regolazione idrogeologica e del clima, nonché hanno funzioni estetiche e paesaggistiche e risultano, inoltre, di importanza strategica per contenere il riscaldamento globale, i processi di desertificazione, la perdita di biodiversità e di risorse idriche, in particolare nel bacino del Mediterraneo.Le foreste italiane, che coprono un terzo del territorio nazionale, sono lo scrigno della biodiversità europea. Più della metà delle specie vegetali del nostro continente vive nel nostro paese.
Purtroppo gli attacchi al territorio e il fenomeno degli incendi boschivi, con l’aggravamento del dissesto idrogeologico, uniti alle forme di illecite utilizzazioni boschive, risultano essere tra gli elementi di maggiore perturbazione per l’ambiente, per la difesa del suolo e per la salvaguardia della fauna selvatica, con preoccupanti conseguenze per la conservazione della biodiversità, la qualità della vita e la salute dei cittadini.
I Carabinieri Forestali con costante impegno si dedicano al contrasto ed all’analisi dei fenomeni criminali che colpiscono l’ambiente in cui viviamo con mirate azioni di prevenzione e repressione dei relativi reati.
