foto di Lorenzo Bencich
Presentata questa mattina (21 marzo) nella Sala Giunta del Comune di Trieste la dodicesima edizione della Maker Faire Trieste, alla presenza del vicesindaco Serena Tonel, del direttore del Dipartimento Innovazione e Servizi al Cittadino, Lorenzo Bandelli, del direttore dell’Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP), Atish Dabholkar, del motore e cuore dell Maker Faire, Carlo Fonda e del responsabile della comunicazione della Cappella Underground Francesco Ruzzier.
Il direttore del Dipartimento Innovazione e Servizi al Cittadino Lorenzo Bandelli, ha portato i saluto dell’assessore con delega all’Innovazione tecnologica e transizione digitale, Sandra Savino, assente per motivi istituzionali.
Il popolare evento quest’anno si svolgerà in primavera, sabato 10 e domenica 11 maggio in Piazza Unità d’Italia.
La grande festa dell’ingegno e dei maker vedrà un weekend di inventori, creativi, attrazioni e curiosità, dimostrazioni, esperimenti elaboratori tecnologici e scientifici per tutte le età, organizzata da ICTP e Comune di Trieste, con il supporto dell’Amministrazione Regionale FVG e con ingresso gratuito.
Il vicesindaco Serena Tonel dopo aver ringraziato l’Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) ha dichiarato che “l’intento del Comune di Trieste e dell’ICTP è di parlare di divulgazione scientifica attraverso la creatività, l’ingegno e la tecnologia nel centro di Trieste, rivolgendosi, in particolare, ma non solo, alle giovani generazioni. Il nostro territorio deve continuare a coltivare la vocazione di coniugare la scienza all’innovazione tecnologica”.
“E’ importante stimolare la curiosità dei cittadini, in particolare dei giovani, affinché il progresso tecnologico continui in modo consapevole, permettendo ai giovani di intraprendere nuovi percorsi professionali, grazie anche alla presenza sul nostro territorio, di enti di ricerca di altissimo livello – ha continuato la Tonel – . Come Comune di Trieste lo stiamo facendo, ad esempio con l’Urban Center e lo sta facendo anche la Regione FVG. Lo facciamo rivolgendoci, soprattutto, alla cittadinanza con manifestazioni frequentatissime, come il Maker Faire”.
“Quest’anno Maker Faire si svolgerà a maggio, per permettere anche il coinvolgimento degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, in particolare nella mattinata del 9 maggio. Ulteriore novità è la collaborazione con la Cappella Underground, grazie alla quale si è riusciti ad organizzare un evento collaterale, creato con l’intento di allargare e far crescere il pubblico della manifestazione, attraverso appuntamenti di divulgazione scientifica e di intrattenimento legati al mondo del cinema e delle serie TV”.
“Ringrazio il direttore dell’Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) Atish Dabholkar, il responsabile della comunicazione della Cappella Underground Francesco Ruzzier e Carlo Fonda, motore e cuore della manifestazione”, ha concluso Serena Tonel.
L’assessore con delega all’Innovazione tecnologica e transizione digitale, Sandra Savino ha rilasciato, seppure assente, una dichiarazione: “La sinergia tra il Comune di Trieste e ICTP ha permesso in questi anni di anni di avvicinare i cittadini al mondo della scienza attraverso un evento dedicato alle persone di ogni età. Questa dodicesima edizione si arricchisce di ulteriori eventi che la renderanno ancora maggiormente attrattiva”.
Il Direttore dell’ICTP prof. Atish Dabholkar ha dichiarato: “La Maker Faire, fra tutti gli eventi che organizziamo, è quello che più ci avvicina alla popolazione di Trieste e del Friuli Venezia Giulia: visitando questa fiera dell’ingegno tutti possono guardare al futuro della scienza e della tecnologia con uno spirito di apertura, di curiosità e di condivisione. Averla riportata a maggio ci aiuterà a renderla più fruibile alle scuole, per diffondere fra i giovani questi princìpi che sono alla base della scienza e della cultura scientifica. Ringrazio il Comune di Trieste e la Regione Friuli Venezia Giulia per il supporto”
Due grandi novità in questa edizione.
Il Science Picnic, un programma di eventi collaterali della Maker Faire Trieste creato per coinvolgere studenti e docenti delle scuole secondarie di secondo grado che inizierà la mattina di venerdì 9 maggio al Cinema Ariston con uno spettacolo gratuito (su prenotazione) dal titolo “JDF – Risposte scientifiche alle domande delle canzoni”, scritto e interpretato da Gabriella Greison, che ha creato un metodo di divulgazione della fisica tutto suo ed oggi è tra i nomi più importanti della divulgazione scientifica italiana. L’idea di questo spettacolo è quella della contaminazione di due mondi: la fisica quantistica e la musica rock.
Il Fanta Maker, un programma di eventi collaterali di Maker Faire Trieste, realizzato grazie alla collaborazione la con Cappella Undeground, creato con l’intento di allargare e far crescere il pubblico della manifestazione attraverso appuntamenti di divulgazione scientifica e di intrattenimento legati al mondo del cinema e delle serie TV.
All’interno del palinsesto di FantaMaker saranno coinvolti nomi di rilevanza nazionale come l’astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri, che inaugurerà la manifestazione al venerdì sera al Teatro Miela con uno spettacolo gratuito dedicato alla scienza di Star Wars, e i redattori di SerialMinds, il più importante portale italiano dedicato alla serialità, che porteranno per la prima volta a Trieste il loro celebre quiz a squadre (con iscrizione gratuita) a tema serie tv e film legati alla cultura nerd, la FantaQuiz Night.
Con FantaMaker tornerà anche uno spin-off del Mercatino Intergalattico, lo spazio espositivo del Trieste Science+Fiction Festival dedicato alle realtà artigianali locali in grado di proporre idee creative e suggestive a tema fantascientifico.
Per informazioni e iscrizioni a tutti questi eventi vi invitiamo a visitare il sito trieste.makerfaire.com



