Nell’ambito del progetto del Comune di Gorizia “La Città dei Matti. La follia del mondo di oggi fra Basaglia e Messerschmidt”, Palazzo de Grazia ospita un importante convegno dedicato alla correlazione fra Medicina, Arti Visive e Musica.
L’appuntamento è organizzato dalla International Society of Iconodiagnosis (ISI), società fondata nel 2024 che nasce con l’intento primario di occuparsi di iconodiagnostica, cioè la diagnosi retrospettiva di elementi patologici che possono essere presenti nelle opere d’arte. Il convegno si tiene con il patrocinio dell’Ordine dei Medici e della Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti (FADOI).
L’evento è in programma dalle 14 alle 19 con ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info al seguente link: https://www.lacittadeimatti.it/evento/arti-senza-confini-convegno/
UN VIAGGIO ATTRAVERSO L’ARTE E LA MEDICINA – Il dott. Antonio Perciaccante, Dirigente Medico – P.O. di Gorizia, Cofondatore e membro del direttivo di International Society of Iconodiagnosis, racconta la partecipazione all’interno del progetto “La Città dei Matti” : L’ISI parteciperà al progetto con il convegno dal titolo “Arti senza confini”, un ciclo di tre relazioni che svelerà la stretta connessione tra mondi apparentemente lontani fra di loro. In modo particolare, affronteremo un viaggio attraverso l’Arte per evidenziare i molteplici punti di contatto che essa ha con la Medicina, evidenziando come la conoscenza della storia clinica dei grandi artisti rappresenti un elemento importante nella lettura delle loro opere e come le rappresentazioni artistiche possano raccontarci la Medicina del tempo. Si parlerà, ovviamente, anche di psichiatria e di figure quali Messerschmidt e Munch e si andrà, interagendo con l’uditorio, alla ricerca di “patologie nascoste” nelle opere d’arte. Il convegno rappresenta uno dei tanti eventi che la nostra società ha in serbo per far conoscere l’Iconodiagnostica e avvicinare la gente all’Arte. Ad esempio ci saranno eventi per avvicinare i giovani alla corretta lettura di un’opera d’arte e favorire lo sviluppo del pensiero critico.
LA INTERNATIONAL SOCIETY OF ICONODIAGNOSIS PARTNER DEL PROGETTO “LA CITTÀ DEI MATTI” – La International Society of Iconodiagnosis è fra i partner che affiancano il Comune di Gorizia nel progetto “La Città dei Matti” per riaccendere i riflettori su paradossi e follie del mondo di oggi partendo dalla rivoluzione culturale che, 45 anni fa, caratterizzò la riforma della psichiatria, partita da Gorizia, ad opera di Franco Basaglia.
Un progetto che vede in prima linea l’Assessorato alla Capitale europea della cultura e l’Assessorato alla Cultura ed eventi culturali, Servizio Cultura Eventi, Turismo, sviluppato in dialogo con lo psicologo Franco Perazza e ASUGI, in partnership con Cooperativa La Collina, Associazione Fierascena APS, Fondazione Palazzo Coronini Cronberg e Associazione Mitteldream – ArteGorizia, in collaborazione con International Society of Iconodiagnosis (ISI) e con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO – L’appuntamento sarà l’occasione per approfondire il tema della iconodiagnostica, la diagnosi retrospettiva di elementi patologici che possono essere presenti nelle opere d’arte. Questo evento vuole offrire una lettura diversa della musica e dell’arte dimostrando come materie così apparentemente distanti tra di loro come la Medicina, le Arti Visive e la Musica in realtà siano strettamente correlate e siano di aiuto l’un l’altra per una maggior comprensione delle opere artistiche e musicali e dei loro autori.
Di seguito gli interventi in programma:
- Ore 14:00 – Follie Follie, delirio vano è questo – Incontriamoci all’opera. Dott. Giuseppe Bettinazzi, Direttore F.F.U.O. Psichiatria Ambito Sud Sede Rovereto, Arco e Tione.
- Ore 16:00 – Medicina: l’arte che svela l’arte. Dott. Antonio Perciaccante, Dirigente Medico – P.O. di Gorizia, Cofondatore e membro del direttivo di International Society of Iconodiagnosis.
- Ore 18:00 – La pelle a colori: una tela d’artista. Dott. Massimo Papi, Specialista in dermatologia e M.S.T. Associate Editor Int Journal Lower Extremity Wounds, UK.
COME ISCRIVERSI E PARTECIPARE – La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti. Per info è possibile scrivere all’indirizzo dedicato [email protected] o chiamare il numero 0481-383420/297/339 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00. Eventi e attività sono consultabili sul sito www.lacittadeimatti.it.