Gorizia, 24 febbraio 2025 – Dopo un anno di intensi interventi di restauro e riqualificazione, il Parco Coronini Cronberg riapre ufficialmente i battenti. La Fondazione Palazzo Coronini Cronberg ha annunciato con grande entusiasmo il completamento dei lavori, restituendo alla città di Gorizia uno dei suoi gioielli storici più preziosi.

Il progetto di restauro, finanziato grazie a un contributo di €1.742.000 ottenuto dal bando PNRR “Investimento 2.3 Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”, ha permesso di riportare il parco al suo antico splendore. Rodolfo Ziberna, presidente della Fondazione, ha sottolineato l’importanza di questo intervento, che ha permesso di recuperare le originarie caratteristiche del giardino mediterraneo e paesaggistico, restituendo alla comunità un luogo di inestimabile valore storico e ambientale.

UN EVENTO INAUGURALE PER CELEBRARE LA RIAPERTURA

Per celebrare la riapertura, la Fondazione ha organizzato un doppio evento il 22 marzo 2025:

  • Ore 11:00 – Cerimonia inaugurale riservata alle autorità e alla stampa.
  • Ore 15:00 – Apertura al pubblico con visite guidate, che permetteranno ai visitatori di esplorare il parco e conoscere nel dettaglio gli interventi di restauro e riqualificazione.

TECNOLOGIA E ACCESSIBILITÀ: IL PARCO PER TUTTI

In concomitanza con la riapertura, la Fondazione Coronini Cronberg lancia il nuovo sito web e un’applicazione mobile dedicata. L’app offrirà percorsi tematici, tour virtuali, contenuti in realtà aumentata e schede informative in italiano, inglese e sloveno, permettendo ai visitatori di vivere un’esperienza interattiva e coinvolgente.

L’accessibilità ha rappresentato un elemento chiave del progetto di riqualificazione. Tra gli interventi più significativi:

  • Installazione di mappe tattili e targhe in Braille.
  • Creazione di una postazione Sense con modello tiflodidattico del parco nelle sale multimediali.
  • Percorsi accessibili per persone con disabilità.

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE: IL RINNOVO DEL PARCO

Il restauro ha incluso:

  • Recupero della vegetazione mediterranea e ripristino dei sentieri storici.
  • Riqualificazione di manufatti architettonici presenti nel parco.
  • Implementazione di nuovi sistemi di illuminazione e segnaletica.
  • Trasformazione della piscina in una cisterna per l’accumulo di acque meteoriche.
  • Creazione di aree dedicate a spettacoli e attività didattiche all’aperto.

UN NUOVO CAPITOLO PER IL PARCO CORONINI CRONBERG

Con questa riqualificazione, il Parco Coronini Cronberg non solo ritrova il suo splendore originario, ma si prepara ad affrontare le sfide future legate al turismo e alla valorizzazione culturale. La Fondazione invita cittadini e turisti a partecipare numerosi all’evento di riapertura, per riscoprire un luogo carico di storia, cultura e bellezza, pronto a giocare un ruolo di primo piano nelle iniziative di GO! 2025 e oltre.