Trieste, Sala Tartini – Martedì 25 febbraio 2025, ore 20.30

Il Conservatorio Tartini di Trieste prosegue la sua stagione concertistica con un evento straordinario che celebra l’incontro tra musica e parola. “Musica e parola. La natura di una nuova poesia” sarà il tema del concerto in programma martedì 25 febbraio 2025 alle ore 20.30 presso la Sala Tartini. Protagonista della serata sarà il Mittelvox Ensemble, accompagnato dalla pianista Rossella Fracaros e diretto da Mateja Černic.

UN DIALOGO TRA SECOLI DI MUSICA

L’evento, realizzato in collaborazione con ARSATELIER, Centro internazionale di musica e arte, proporrà un viaggio musicale che attraverserà i secoli, dai madrigali del ‘600 fino alle creazioni del XX e XIX secolo. In programma le musiche di Claudio Monteverdi, Hugo Wolf, Franz Schubert e Johannes Brahms, oltre a un omaggio speciale a Lojze Lebič, uno dei maggiori esponenti della musica corale contemporanea slovena.

L’obiettivo del concerto è mettere in luce la ricchezza culturale e artistica che caratterizza il Friuli Venezia Giulia, una regione da sempre crocevia di lingue, tradizioni e influenze diverse. Il repertorio proposto offrirà al pubblico una prospettiva unica sul legame indissolubile tra musica e parola, esplorando le evoluzioni stilistiche e concettuali di questa fusione espressiva.

IL RAPPORTO TRA MUSICA E PAROLA NELLA STORIA

Fin dall’antichità, la musica vocale è stata un mezzo privilegiato per amplificare il potere della parola. Nel Rinascimento e nel Barocco, la pratica del recitar cantando e la concezione della musica come “ancella della poesia” sottolineavano l’importanza della declamazione del testo. Con l’avvento del Romanticismo, e in particolare con Franz Schubert, la musica assunse un ruolo autonomo, andando oltre il semplice accompagnamento del testo poetico e diventando essa stessa protagonista.

Nel corso del XX e XXI secolo, la relazione tra musica e parola si è ulteriormente evoluta, dando vita a nuovi linguaggi espressivi, tra cui il ritorno al madrigalismo e l’uso della parola come elemento sonoro indipendente.

MITTELVOX ENSEMBLE: UN PONTE TRA CULTURE

Fondato nel 2021 da Mateja Černic, il Mittelvox Ensemble è composto da musicisti provenienti dal Friuli Venezia Giulia e dalla Slovenia, con un’identità musicale e culturale fortemente legata alla dimensione transfrontaliera della regione. Nel 2024, in collaborazione con l’Orchestra Arrigoni, l’ensemble ha presentato la prima esecuzione moderna delle musiche di Alessandro Pavona e Girolamo Pera, riscoprendo pagine dimenticate del repertorio corale.

Mateja Černic, oltre a essere direttrice del Mittelvox Ensemble, ha ottenuto numerosi riconoscimenti nel campo della direzione corale, classificandosi terza al Concorso Internazionale per Direttori di Coro Fosco Corti 2021 e vincendo il premio per il miglior direttore italiano. Attualmente, collabora con il Coro del Friuli Venezia Giulia ed è docente presso il Conservatorio Fausto Torrefranca di Vibo Valentia.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

L’ingresso al concerto è libero, con prenotazione obbligatoria. Per maggiori dettagli:

Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e per chi desidera esplorare la profonda connessione tra suono e parola attraverso i secoli.