Giovedì 27 febbraio 2025
COME RENDERE COMPATIBILI LE DIFFERENZE: INCONTRO CON L’ANTROPOLOGO NICOLA GASBARRO
Il Festival della Cultura di Moriago, diretto da Lorena Gava, propone un’importante riflessione sul dialogo interculturale e interreligioso. L’evento del 27 febbraio offrirà al pubblico un’occasione unica di confronto, partendo dalla mostra che mette in relazione le culture cristiana, ebraica e islamica, per poi culminare nell’incontro con l’antropologo Nicola Gasbarro, che esaminerà il tema della compatibilità delle differenze e della costruzione di società più inclusive.
UNA MOSTRA PER IL DIALOGO INTERCULTURALE
Fino al 2 marzo, la Casa del Musichiere ospita un’esposizione che racconta il dialogo tra tre universi culturali attraverso il linguaggio dell’arte. Il pubblico potrà ammirare le opere di Tobia Ravà, che esplorano la cultura ebraica, le tele del coneglianese Franco Corrocher, espressione della tradizione cristiana, e una selezione di opere rappresentative della cultura islamica.
L’intento della mostra è chiaro: evidenziare, attraverso le differenze stilistiche e concettuali, il valore della diversità come occasione di arricchimento reciproco. La polifonia artistica si traduce in un messaggio di collaborazione, condivisione e ricerca della pace, superando le barriere culturali e promuovendo il riconoscimento di ogni patrimonio artistico e religioso.
L’INCONTRO CON NICOLA GASBARRO: UNA NUOVA PROSPETTIVA SULLE DIFFERENZE
L’evento culminante del festival avrà luogo giovedì 27 febbraio alle 20:30 presso la Casa del Musichiere, con l’intervento dell’antropologo e filosofo delle religioni Nicola Gasbarro. L’ingresso sarà libero e aperto a tutti coloro che desiderano approfondire il concetto di diversità culturale e religiosa.
Gasbarro invita a una riflessione critica sulle dicotomie tradizionali e sulle gerarchie culturali fondate sulla presunta supremazia della natura o della volontà divina. Secondo l’antropologo, è essenziale diffidare di chi sostiene che determinati valori siano “naturali” e quindi immutabili, poiché dietro tali affermazioni si cela spesso un meccanismo di potere e discriminazione.
Il suo approccio propone un ribaltamento della prospettiva: è necessario spostare l’attenzione dalle differenze che dividono verso un sistema normativo che favorisca la convivenza e l’inclusione. In questa chiave, la diversità diventa un’opportunità di crescita collettiva e un elemento di arricchimento per la società contemporanea.
NICOLA GASBARRO: UN ESPERTO DI ANTROPOLOGIA DELLE RELIGIONI
Nicola Gasbarro è un antropologo di grande esperienza, presidente del comitato scientifico di vicino/lontano e membro della giuria del Premio Terzani. I suoi studi si concentrano sulla metodologia della storia delle religioni, il comparativismo culturale e l’antropologia della complessità. Tra le sue pubblicazioni più significative figurano “La Città dell’Islam e la Città della guerra” (1991) e “Noi e l’Islam” (2003), oltre a numerosi saggi e traduzioni di opere fondamentali sul tema della diversità religiosa e culturale.
Il Festival della Cultura di Moriago si conferma quindi come un importante appuntamento di approfondimento e dialogo, un’opportunità per avvicinarsi a tematiche di grande attualità con un approccio critico e costruttivo.
