Il Comune di Pordenone ha vinto il “Premio per la Sostenibilità 2024 – 2° Edizione. Mobilità sostenibile”, conferito dal GECT Euregio Senza Confini. Il premio, del valore di €20.000, è stato assegnato per il progetto “MUSE – Collaborazione transfrontaliera per la Mobilità Universitaria Sostenibile Energeticamente efficiente”, finanziato dal programma europeo “Interreg Italia – Slovenia”, che ha coinvolto nel partenariato l’UTI del Noncello ed è stato gestito nelle sue fasi finali dal Comune di Pordenone quale comune capofila.
Il progetto MUSE, implementato dal 2017 al 2020, si è focalizzato sull’integrazione dell’efficientamento energetico e la riduzione delle emissioni di CO2 nelle strategie di mobilità urbana ed extra urbana degli enti locali transfrontalieri, in collaborazione anche con Slovenia e l’Università di Trieste.
Il GECT Euregio Senza Confini ha valutato positivamente il progetto MUSE, assegnandogli un punteggio di 75 su 85. Il premio è stato consegnato durante la XXIV Assemblea del GECT il giorno 11 aprile 2024 a Trieste.
«Quello che mi piace sottolineare -dichiara l’assessore comunale alla Mobilità, Lidia Diomede- è il lavoro di squadra tra Enti, che ha scelto anche una modalità comunicativa cucita su misura a seconda del territorio che la adotta. Abbiamo pensato di rivolgerci al target dei giovani dai 16 ai 35 anni, quindi quella fetta di popolazione che inizia a muoversi in autonomia, necessita maggiormente di mezzi alternativi all’auto e sviluppa una sensibilità rispetto a questo tema che può in futuro operare davvero uno switch, un cambio generazione nel modo di intendere e vivere concretamente la mobilità sostenibile, con tutti i vantaggi che comporta: la ricaduta sull’ambiente, ma anche la salute e la sicurezza stradale».
In linea con le finalità del premio, il Comune di Pordenone, in accordo con i 20 comuni aderenti alla Convenzione per le Politiche europee, utilizzerà i fondi per azioni correlate alla capitalizzazione del progetto MUSE con l’obiettivo di promuoverne i risultati e aumentarne l’impatto e l’efficacia.
In particolare, i fondi saranno destinati alla realizzazione di una campagna informativa sulla mobilità sostenibile, gestita dall’agenzia di comunicazione Divulgando di Trieste, che prenderà avvio a partire dalla metà del mese di marzo e coinvolgerà,oltre a Pordenone,gli altri 19 Comuni aderenti alla Convenzione: Azzano Decimo, Casarsa della Delizia, Cordenons, Cordovado, Fontanafredda, Maniago, Martignacco, Pagnacco, Pasiano di Pordenone, Porcia, Reana del Rojale, Roveredo in Piano, San Quirino, San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena, Spilimbergo, Tavagnacco, Valdobbiadene e Zoppola, le cui amministrazioni comunali potranno utilizzarla nel loro territorio.
«Riteniamo che il progetto abbia una forma accattivante -conclude l’assessore alle Politiche europee, Morena Cristofori-, quindi possa essere da questo punto di vista un buon metodo di comunicazione da destinare ai giovani, di fatto più interessati alla sostenibilità, ma non solo. Il concetto di sostenibilità viene declinato ad atteggiamento di insieme di valori di tutto il sistema Pordenone, con i prodotti e i valori del territorio».
La campagna utilizzerà un approccio visivo e narrativo coinvolgente, con illustrazioni originali, infografiche d’impatto e contenuti cartacei e digitali, utilizzando materiali digitali (social media e web) attraverso la diffusione di reel e video brevi, carousel, post statici, copertine per eventi social, banner digitali, e cartacei più tradizionali come cartoline, locandine, manifesti per affissioni.
Si propone di aumentare la consapevolezza sull’importanza e i benefici della mobilità sostenibile per la salute, l’ambiente e l’economia, incentivare l’uso di mezzi di trasporto ecologici, valorizzare le politiche di mobilità sostenibile attuate dagli enti pubblici locali e fornire strumenti di comunicazione duraturi e riutilizzabili nel tempo, incoraggiando l’adozione di comportamenti più responsabili negli spostamenti quotidiani.