Il Conservatorio Statale di Musica Jacopo Tomadini di Udine celebra il suo centenario con un evento musicale straordinario. Mercoledì 26 febbraio alle 18.30, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine ospiterà l’Ouverture Academic Festival di Johannes Brahms, eseguita dall’Orchestra Sinfonica del Tomadini diretta dal Maestro Carlo Emilio Tortarolo. L’orchestra, composta da 70 giovani musicisti e professori, proporrà anche brani di Beethoven, Tchaikovsky e Glazunov. Ad arricchire la serata, l’esibizione dei solisti Miranda Persello (pianoforte), Christian Soranzio (sassofono) e Riccardo Penzo (violino). L’evento sarà gratuito, con accesso previo ritiro del ticket omaggio.

Un secolo di formazione musicale

L’evento segna l’inizio dell’Anno Accademico 2024/2025, che vedrà coinvolti 450 studenti e 86 docenti nei 50 corsi di strumento offerti dal Conservatorio. Fondato nel 1922 come Scuola pubblica di Musica e ufficialmente riconosciuto come Istituzione di Alta Formazione Musicale nel 1925, il Tomadini ha svolto un ruolo chiave nella formazione di generazioni di musicisti.

Il Presidente del Conservatorio, Guglielmo Pelizzo, e il Direttore, Beppino Delle Vedove, apriranno la serata, illustrando l’importanza di questo traguardo per la città di Udine. La celebrazione del centenario non si limiterà a questo concerto, ma sarà accompagnata da una serie di iniziative rivolte alla comunità.

Un programma musicale di alto livello

Il concerto offrirà un programma ricco e variegato. In apertura, l’Ouverture Academic Festival di Johannes Brahms, composta nel 1880 per celebrare il dottorato onorario ricevuto dal compositore presso l’Università di Breslavia. Seguiranno il Piano Concerto n.3 di Beethoven, il Concerto in mi bemolle maggiore per sassofono e archi op.109 di Glazunov e il Concerto per violino e orchestra op.35 di Tchaikovsky.

Un nuovo capitolo per il Conservatorio

Tra le grandi novità dell’Anno Accademico 2024/2025, il Conservatorio Tomadini inaugurerà il nuovo Dottorato di Ricerca in Composizione e Performance musicale, in collaborazione con i Conservatori di Ferrara, Pescara e Trieste, con il supporto dell’Arpa FVG e dell’ERT. Questo percorso formativo mira a sviluppare progetti innovativi che coniughino creatività artistica e ricerca accademica.

Il Maestro Carlo Emilio Tortarolo alla direzione

A dirigere il concerto sarà il Maestro Carlo Emilio Tortarolo, docente ordinario di Lettura della Partitura al Tomadini. Tortarolo ha alle spalle una solida carriera, con collaborazioni prestigiose con orchestre italiane e internazionali, tra cui l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e l’Orchestra di Padova e del Veneto. Il suo repertorio spazia dall’opera al contemporaneo, con esperienze alla Biennale di Venezia e alla Fondazione Giorgio Cini.

Informazioni pratiche

Il concerto sarà presentato dalla giornalista Martina Delpiccolo. L’ingresso è gratuito, previa prenotazione del ticket presso la Biglietteria del Teatro di via Trento 4 a Udine, aperta dal martedì al sabato dalle 16.00 alle 19.00.

Con questo evento, il Conservatorio Tomadini conferma il suo ruolo di eccellenza nella formazione musicale, offrendo un’esperienza unica di alto valore artistico e culturale per la città e per gli appassionati di musica classica.