Il PEFC Italia ha presentato il Rapporto Annuale sulla certificazione di gestione forestale sostenibile registrando un traguardo storico: a fine 2024, la superficie forestale certificata ha superato il milione di ettari, raggiungendo 1.061.059,26 ettari, con un incremento dell’8,2% rispetto all’anno precedente. Parallelamente, si è registrata una crescita significativa delle aziende con certificazione di Catena di Custodia PEFC, aumentate del 16,8% con 236 nuove certificazioni, per un totale di 1.585 aziende certificate.

Le Regioni al Vertice della Certificazione Forestale

Il Trentino Alto Adige si conferma leader nella superficie forestale certificata, con 598.463,29 ettari, seguito dal Friuli-Venezia Giulia (98.570,46 ettari) e dal Piemonte (86.847,97 ettari). Anche il Veneto (79.981,19 ettari) e la Lombardia (79.084,31 ettari) contribuiscono significativamente alla crescita. Toscana, Emilia Romagna e Marche evidenziano aumenti considerevoli, mentre regioni come Lazio, Basilicata e Abruzzo mantengono una situazione invariata.

Il Ruolo Crescente della Catena di Custodia PEFC

La certificazione Chain of Custody (CoC) garantisce la tracciabilità dei materiali forestali dalla loro origine al prodotto finale. Nel 2024, il Veneto si è confermato la regione con il maggior numero di aziende certificate (326), seguito da Lombardia (263) e Trentino Alto Adige (234). Il Piemonte ha registrato il maggior incremento (+70 aziende), seguito da Lombardia (+52) e Trentino Alto Adige (+42). I settori in maggiore espansione comprendono pannelli (+26,6%), segherie (+16%) e legno lamellare (+28,7%), con aumenti significativi anche in carpenteria (+43%), pavimenti (+40%) e infissi (+71%).

Un Passo Avanti per la Sostenibilità e la Responsabilità Sociale

Marco Bussone, Presidente di PEFC Italia, ha sottolineato come il risultato ottenuto dimostri la crescente adozione della certificazione PEFC da parte delle aziende italiane orientate alla sostenibilità.

“La spinta verso la sostenibilità è rafforzata dalle politiche pubbliche e dai criteri ESG, sempre più rilevanti per le aziende che desiderano accedere a fondi agevolati. La crescente consapevolezza dei consumatori sta trasformando il settore, promuovendo filiere più virtuose e responsabili.”

Servizi Ecosistemici e Nuove Certificazioni

Nel 2024 sono state rilasciate 15 nuove attestazioni di servizi ecosistemici, di cui 14 per il carbonio e 1 per la biodiversità, portando a 35 il numero totale di certificati ecosistemici. Un esempio virtuoso è il supporto di Carte d’Or per la certificazione della biodiversità dell’area del Cansiglio, gestita da Veneto Agricoltura.

Conclusioni

Antonio Brunori, Segretario Generale PEFC Italia, ha evidenziato l’importanza della certificazione PEFC come strumento concreto per affrontare le sfide ambientali:

“L’aumento delle certificazioni PEFC è il segnale di un cambiamento culturale verso una maggiore trasparenza e sostenibilità nelle filiere forestali. In un’epoca segnata dalla crisi climatica, la certificazione PEFC rappresenta un impegno concreto per la gestione responsabile delle risorse forestali.”