Sabato 22 marzo 2025, prende il via il nuovo ciclo di Pordenonelegge il Territorio, con una giornata dedicata alla scoperta di Padova, tra realtà e romanzo, accompagnati dallo scrittore Romolo Bugaro. Il format, ideato e promosso dalla Fondazione Pordenonelegge.it, propone un’immersione nei centri urbani e nei territori di grande fascino, per esplorarne l’identità culturale e storica.
Un Itinerario tra Cultura, Letteratura e Architettura
L’appuntamento è fissato alle 8:30, con arrivo a Padova due ore dopo per incontrare Romolo Bugaro, scrittore e avvocato, autore di opere che raccontano con lucidità la società del Nordest. La sua penna è nota per la capacità di cogliere le dinamiche sociali ed economiche del territorio, spesso con uno sguardo critico sulla borghesia imprenditoriale.
Il tour inizierà con una passeggiata lungo la “via del lusso”, ambientazione del suo romanzo Bea vita, in cui l’autore esplora le sfumature della società padovana tra piccole imprese, famiglie dedite al lavoro e giovani alle prese con un consumismo sempre più incalzante.
La visita proseguirà con Palazzo Moroni, seguita da alcune delle tappe più iconiche della città:
- Prato della Valle, una delle piazze più grandi d’Europa
- Basilica di Sant’Antonio, meta di pellegrinaggi internazionali
- Palazzo della Ragione, con il suo salone affrescato di straordinaria bellezza
- Caffè Pedrocchi, luogo simbolo della vita intellettuale padovana
- Università di Padova, tra le più antiche al mondo
- Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta, fulcro dell’attività mercantile
- Battistero della Cattedrale, con gli affreschi di Giusto de’ Menabuoi
Padova tra Storia e Letteratura
Padova, città colta e vibrante, si sviluppa lungo il Bacchiglione, avvolgendo i visitatori nella sua atmosfera densa di storia e cultura. Il Palazzo della Ragione, descritto da Guido Piovene come una delle piazze più belle d’Italia, domina il cuore pulsante della città. Il Caffè Pedrocchi, punto di ritrovo per artisti e scrittori, racconta l’anima culturale di Padova, che ha ospitato personalità illustri come Ugo Foscolo e ispirato autori del calibro di Proust e Stendhal.
Romolo Bugaro si inserisce in questa tradizione letteraria con i suoi romanzi dedicati al cambiamento sociale del Nordest. Tra le sue opere più rilevanti figurano:
- Bea vita (Laterza, 2010)
- La buona e brava gente della nazione (Baldini & Castoldi 1998, Marsilio/Feltrinelli 2019), finalista al Premio Campiello
- Effetto domino (Einaudi 2015, Marsilio/Feltrinelli 2019), da cui è stato tratto l’omonimo film
- Non c’è stata nessuna battaglia (Marsilio, 2019)
- I ragazzi di sessant’anni (Einaudi, 2023)
Prenotazioni e Informazioni
Le prenotazioni sono aperte a partire da oggi fino a esaurimento posti, attraverso il sito www.pordenonelegge.it (sezione mypnlegge).
Un’opportunità imperdibile per esplorare Padova attraverso gli occhi di un autore che ne ha saputo cogliere l’essenza e la continua trasformazione.