Martedì 25 febbraio atleti con e senza disabilità correranno insieme, guidati dalla sciatrice Caterina Plet. Con loro Michele Antonutti di A.P.U. e gli studenti dell’Istituto Volta di Udine.

Udine si prepara ad accogliere martedì 25 febbraio 2025 il passaggio della Torcia di Special Olympics per la tappa della Special Olympics Community Run, un evento simbolico che unisce atleti con e senza disabilità intellettive in una corsa condivisa. L’iniziativa si inserisce nel percorso di avvicinamento ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics di Torino 2025, che si svolgeranno dall’8 al 15 marzo e vedranno la partecipazione di 1500 atleti provenienti da 102 delegazioni internazionali.

Un evento di inclusione e condivisione

L’appuntamento a Udine è fissato per le ore 11:00, in contemporanea con analoghe manifestazioni nelle altre regioni italiane. La corsa partirà da via Vittorio Veneto per concludersi in Piazza Libertà, dove alle ore 11:20 si terrà la cerimonia ufficiale con il giuramento dell’atleta, il saluto delle autorità e l’accensione del tripode olimpico, simbolo di unità e fratellanza.

A guidare il gruppo di atleti sarà Caterina Plet, sciatrice originaria di Aiello del Friuli, recentemente tornata alle competizioni dopo un lungo infortunio. Convocata nella squadra azzurra per i Giochi Mondiali Invernali, Caterina ha già conquistato due medaglie agli Special Olympics Italia sulle nevi piemontesi di Prali. Al suo fianco ci saranno Michele Antonutti di A.P.U., numerosi atleti Special Olympics e una cinquantina di studenti dell’Istituto Volta di Udine.

Special Olympics: lo sport come strumento di inclusione

Special Olympics è un movimento globale che promuove lo sport come mezzo di inclusione per atleti con e senza disabilità intellettive. Attivo in 201 paesi, il programma si distingue per il suo approccio unificato, favorendo l’integrazione sociale e il rispetto delle diversità.

Il passaggio della torcia olimpica, parte del protocollo internazionale di Special Olympics, toccherà tutti i capoluoghi di regione prima di arrivare in Piemonte mercoledì 26 febbraio 2025, sancendo ufficialmente l’imminente apertura dei Giochi Mondiali Invernali.

Dichiarazioni

Giuliano Clinori, presidente del Comitato Regionale CSEN FVG, ha sottolineato l’importanza del Torch Run come veicolo di sensibilizzazione: “L’obiettivo è diffondere un messaggio di inclusione e valorizzazione delle persone con disabilità intellettive, contrastando ogni forma di discriminazione. Il coinvolgimento di scuole come l’Istituto Volta di Udine e di numerose associazioni locali dimostra come questo movimento stia crescendo e creando un impatto concreto nella società”.

Con questo evento, Udine si unisce idealmente a tutto il Paese nella celebrazione dei valori di Special Olympics, promuovendo una società più equa e inclusiva attraverso il potere dello sport.