Opicina si prepara ad accogliere nuovamente il mercatino “Un Pozzo di Occasioni”, un evento dedicato al piccolo antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale “Cose di Vecchie Case” in collaborazione con il Comune di Trieste, si svolgerà sabato 22 febbraio dalle ore 8 fino al tramonto, lungo i marciapiedi di via Nazionale, Strada per Vienna e via di Prosecco.
Con una nuova cadenza mensile, il mercatino si terrà ogni quarto sabato del mese fino alla fine del 2025, abbandonando la tradizionale data del terzo giovedì. Questa modifica intende favorire una maggiore affluenza di visitatori, offrendo un’esperienza di shopping unica in un contesto ricco di storia e tradizione.
Un’Offerta Variegata per Tutti gli Appassionati
Il mercatino propone una selezione curata di oggetti che spaziano dall’antiquariato al modernariato, con un’attenzione particolare per il collezionismo. Tra le curiosità disponibili si potranno trovare vinili d’epoca, fumetti, modellini, miniature e altre memorabilia di grande valore per gli intenditori e i collezionisti.
Grande spazio sarà riservato anche all’artigianato artistico, con creazioni in legno, vetro e ceramica, piatti decorati, quadri realizzati con fiori secchi, oggettistica in vetro, tomboli e ricami antichi, uncinetto, monili in pietra e rame, vetri di Murano, saponi artistici, targhe in legno e dipinti su seta. Ogni stand offrirà prodotti unici, molti dei quali realizzati a mano da artigiani locali.
Un Evento per la Comunità e il Turismo Locale
Oltre a essere un’occasione per gli appassionati del settore, il mercatino si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione del borgo carsico di Opicina. L’evento, infatti, non solo attira visitatori da Trieste e dintorni, ma contribuisce anche a sostenere le attività commerciali locali, incentivando il turismo e il commercio di prossimità.
L’iniziativa si distingue anche per il suo legame con la storia del territorio. Il nome “Un Pozzo di Occasioni” richiama la vicinanza con la Stele di Zinzendorf, un monumento collocato all’incrocio tra Strada per Vienna e via di Prosecco. Eretto nel 1780 in onore di Maria Teresa e Giuseppe II, il monumento celebra l’importanza storica di Opicina come snodo commerciale strategico tra Trieste, l’Italia e l’Europa centrale.
Prossimi Appuntamenti e Informazioni Utili
L’edizione successiva del mercatino si terrà sabato 22 marzo, salvo condizioni meteorologiche avverse. In caso di forte pioggia o vento, l’evento verrà annullato.
L’ingresso al mercatino è libero e l’orario di apertura va dalle 8 fino al tramonto. Un’occasione imperdibile per chi ama il fascino del passato, la creatività dell’artigianato e l’autenticità delle tradizioni locali.