Sabato 22 febbraio 2025, il Circolo Culturale Sloveno Igo Gruden di Duino Aurisina ospiterà la seconda edizione del Progetto CAVE, un’iniziativa dedicata alla relazione millenaria tra l’uomo e la pietra. L’evento, dal titolo “La Vita Sociale delle Pietre”, offrirà spunti e riflessioni di antropologia della natura e delle religioni, proponendo un dialogo interculturale tra studiosi, appassionati e il pubblico.

L’incontro, che si svolgerà in lingua italiana e slovena, sarà caratterizzato da una conferenza seguita da una tavola rotonda con esperti di antropologia e patrimonio immateriale.

Un Confronto tra Antropologi e Studiosi della Cultura Materiale

L’evento vedrà la partecipazione di:

  • Prof. Emanuela Borgnino, esperta di antropologia dell’Oceania;
  • Prof. Katja Hrobat Virloget, specializzata in etnologia del patrimonio immateriale e delle migrazioni;
  • Jasna Simoneta, antropologa culturale, che modererà l’incontro.

Le relazioni analizzeranno il valore simbolico e antropologico della pietra nelle società umane, evidenziando come essa sia stata non solo una risorsa materiale, ma anche un elemento di coesione culturale, spirituale e identitaria nel corso dei millenni.

Un’Esperienza Sensoriale tra Cultura e Vino

L’incontro non sarà solo un’opportunità di approfondimento accademico, ma anche un’esperienza sensoriale e conviviale. A chiusura dell’evento, infatti, seguirà una degustazione di vini del Carso, curata dalla sommelier e giornalista Liliana Savioli, che guiderà i partecipanti alla scoperta delle eccellenze enologiche del territorio.

Un Appuntamento tra Scienza e Tradizione

Promosso da Museo Kamen, il Progetto CAVE si conferma come un’iniziativa di grande rilievo culturale, volta a riscoprire e valorizzare il patrimonio geologico e antropologico del territorio. Il coinvolgimento della comunità e delle istituzioni locali, tra cui il Comune di Duino Aurisina, sottolinea il ruolo chiave della divulgazione scientifica e della conservazione delle tradizioni nella costruzione di un dialogo tra passato e presente.

Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo dell’evento, è possibile visitare il sito ufficiale https://museokamen.eu o contattare l’organizzazione all’indirizzo [email protected].