Domenica 23 febbraio alle ore 11 al Teatro Verdi si terrà l’incontro Frida Kahlo, corpo a corpo con la pittura, a cura di Costantino D’Orazio, direttore dei Musei Nazionali di Perugia.
È il sesto e ultimo incontro nell’ambito del presente ciclo delle Lezioni di Storia degli Editori Laterza, con promozione del Comune di Trieste, contributo della Fondazione CRTrieste e partenariato mediatico de Il Piccolo-Nord Est Multimedia.
La lezione potrà essere seguita anche in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Trieste e sul sito de Il Piccolo.
Frida Kahlo fu maestra di libertà, rivoluzionaria, feroce avversaria della società patriarcale messicana. Grazie al suo coraggio molti stereotipi che inchiodavano le donne a pochi ruoli circoscritti furono per sempre sradicati. Dipinse il suo corpo in modo crudo, mostrando cicatrici, dolore e vulnerabilità, sfidando gli ideali convenzionali di bellezza con l’esplorazione minuziosa della complessità dell’identità di genere e affrontando temi legati alla sessualità, alla maternità, a una femminilità orgogliosamente vissuta.
Nella storia dell’umanità il conflitto tra donne e uomini si è declinato in forme diverse coinvolgendo tutte le dimensioni della vita: dalla famiglia alla politica, dall’economia alla cultura. Le sei Lezioni di questo ciclo hanno esplorato il conflitto tra i sessi dall’antichità all’età contemporanea, mostrando le differenze e le ricorrenze tra le varie epoche.