Nell’ambito delle attività del Patto di Trieste per la Lettura – che riconosce alla lettura e alla scrittura un valore sociale fondamentale, volto a migliorare il benessere individuale e dell’intera comunità – la LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Trieste in collaborazione con il Comune di Trieste organizza il laboratorio di scrittura e lettura Curare la felicità per promuovere il sostegno e il dialogo tra donne e uomini che vivono e hanno vissuto la fragilità esistenziale della malattia, progetto realizzato con il contributo anno 2024 – Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia L.R. 23/12.
Nel laboratorio, la letteratura e la poesia si mettono al servizio della conoscenza reciproca, dell’ascolto e della capacità di condividere, per diminuire il senso di solitudine e affrontare con più serenità momenti che sembrano appartenere soltanto a sé e invece appartengono a molte donne e uomini. Perché la possibilità di raccontare le proprie esperienze e di dare forma narrabile alle emozioni, in piena libertà e senza la paura di essere giudicati, può divenire una forma di “cura”.
Grazie a scrittori e poeti, durante il laboratorio verrà stimolata una narrazione che spinge all’espressione più creativa di sé, con l’obiettivo di riscoprire il proprio stile e un recupero del proprio valore e delle proprie risorse sentimentali, emotive e intellettuali.
Il gruppo di lavoro – aperto a chi ha fatto l’esperienza della malattia oncologica, ma anche a chi la sostiene e a chi l’ha sostenuta – si trasforma in un luogo-contenitore dove trovare fiducia in sé, ascolto, ma anche stimoli verso l’apertura agli altri, possibilità di sostegno e comprensione alla propria esperienza umana.
Il gruppo può comprendere da 10 a massimo 20 persone, senza nessun limite d’età.
Condizione suggerita è che iscritti e iscritte possano partecipare fin dall’inizio e riuscire ad essere presenti a tutti gli incontri.
Per ciascuno dei sei incontri in programma verrà consegnato in anticipo agli iscritti e alle iscritte un fascicolo composto da frammenti letterari e poetici per poter procedere negli esercizi di scrittura.
La bibliografia sarà costruita coerentemente agli obiettivi concordati del percorso.
La partecipazione è gratuita ma l’iscrizione è obbligatoria, scrivendo a [email protected] o telefonando allo 040 398312 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 anche per chiedere ulteriori informazioni.
Il primo incontro del laboratorio di scrittura e lettura Curare la felicità – intitolato La felicità è un fiore – si terrà martedì 25 febbraio dalle 16.30 alle 19.00 presso Spazio Forum di Museo LETS – Letteratura Trieste in piazza Hortis 4.
LETSread | Curare la felicità
laboratorio di lettura e scrittura
a cura di Patrizia Rigoni
primo incontro
martedì 25 febbraio, dalle 16:30 alle 19:00
Spazio Forum | Museo LETS – Letteratura Trieste
Partecipazione gratuita – posti limitati – iscrizione obbligatoria
Per informazioni:
[email protected]
tel. 040 398312 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00