Un corpo che si fa parola, una voce che attraversa confini e secoli, un racconto che richiama le fiabe dell’antico Oriente. La nuova settimana di Anteprime di Dedica 2025 si preannuncia come un’immersione in un universo fatto di musica, narrazione e letteratura, ispirato all’opera dello scrittore iraniano-olandese Kader Abdolah. Tre eventi distribuiti tra Codroipo, Bagnaria Arsa e Udine, tutti a ingresso libero, offriranno al pubblico un’esperienza culturale intensa e coinvolgente.

Foemina: la rivoluzione dei corpi terrestri

Il primo appuntamento, “Foemina, brani di carne per una rivoluzione dei corpi terrestri”, è uno spettacolo che fonde parole e musica per raccontare il corpo femminile come simbolo di ribellione e resistenza. Giovedì 20 febbraio, nella Barchessa del Museo Civico delle Carrozze d’Epoca di Codroipo (replica domenica 23 febbraio al Teatro Mascherini di Azzano Decimo), alle 20.45, Angelo Floramo e Andrea Bitai guideranno il pubblico in un viaggio potente e viscerale.

Floramo, con la sua maestria affabulatoria, darà voce a una narrazione in cui il corpo delle donne diventa topografia di una ribellione millenaria, un grido incarnato che sfida l’indifferenza. Ad accompagnarlo, la cantante e compositrice ungherese Andrea Bitai, la cui voce intensa e poliedrica amplificherà questa denuncia poetica e necessaria. L’immagine della giovane donna che cammina svestita per le strade di Teheran diventa metafora di una resistenza silenziosa ma assordante. “Foemina” raccoglie e amplifica queste voci, trasformando la sofferenza e la lotta delle donne in materia viva, fatta di carne, musica, parole e sangue.

Note senza confini: un ponte musicale tra Oriente e Occidente

Il secondo appuntamento, venerdì 21 febbraio, si terrà a Bagnaria Arsa, nel salone della Scuola primaria “M. Hack”, alle 20.45. Il recital “Note senza confini” intreccerà le melodie di Andrea Bitai e le percussioni di Francesco Clera, creando un dialogo musicale tra Oriente e Occidente.

Racconti di donne, ribellioni e amori impossibili si fonderanno con ritmi antichi e lingue che si intrecciano: ungherese, greco, persiano e friulano si mescoleranno in un concerto che supera le barriere culturali e geografiche, regalando un’esperienza sonora unica.

Persia Fantastica: un viaggio letterario itinerante a Udine

L’ultimo evento sarà un’esperienza letteraria itinerante, con le letture tratte da “Calila e Dimna” di Kader Abdolah, sotto il titolo “Persia Fantastica”. L’appuntamento è fissato per sabato 22 febbraio a Udine, con partenza alle 16.30 dalla libreria Einaudi, e tappe successive alla Tarantola e alla Feltrinelli.

L’attrice e cantante Monica Mosolo, accompagnata dal polistrumentista Leo Virgili, guiderà il pubblico in un viaggio attraverso le atmosfere fiabesche della tradizione persiana, popolate da scià e visir, fanciulle lunari e mariti gelosi, servi infidi e animali parlanti. Un mosaico narrativo in cui ogni personaggio diventa a sua volta narratore, intrecciando storie e destini.

Tre eventi, tre linguaggi artistici diversi, un unico filo conduttore: la narrazione come strumento di conoscenza, denuncia e sogno. Dedica 2025 conferma ancora una volta il suo ruolo di ponte tra culture, dando voce a storie che attraversano il tempo e lo spazio per toccare le corde più profonde dell’animo umano.