Gorizia, 17 febbraio 2025 – In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, il 22 marzo 2025, l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia (Arpa FVG) e l’Arcidiocesi di Gorizia promuovono l’iniziativa “CUSTODIRE L’ACQUA, COSTRUIRE LA PACE”. Questo evento, che si inserisce nel contesto del Giubileo 2025 e dell’anno di GO!2025, si propone come un cammino transfrontaliero che unisce ambiente, pace e speranza.

Un percorso simbolico lungo il fiume Isonzo

L’evento prevede una camminata di circa 4 km lungo il fiume Isonzo, partendo dalla Piazza Transalpina di Gorizia e attraversando il confine fino a Nova Gorica. Durante il tragitto, i partecipanti avranno l’opportunità di fermarsi per ascoltare testimonianze di esperti ambientali, momenti di riflessione spirituale e meditazioni sulla pace e sulla convivenza tra i popoli.

La scelta dell’Isonzo come protagonista dell’evento non è casuale: il fiume, da sempre elemento di unione tra le due città, rappresenta un simbolo di pace, rinascita e cooperazione transfrontaliera. Questo percorso vuole quindi sensibilizzare i partecipanti sull’importanza della tutela dell’ambiente e della risorsa acqua, nonché sulla necessità di costruire ponti di dialogo tra le comunità.

Un’iniziativa in sintonia con GO!2025 e il Giubileo 2025

La data dell’evento, oltre a coincidere con la Giornata mondiale dell’acqua, si colloca a breve distanza dall’avvio ufficiale di GO!2025, il programma che vede Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura. Questa concomitanza rafforza il messaggio dell’iniziativa, che mira a superare i confini e a promuovere un senso di comunità e collaborazione tra le due città.

L’Arcivescovo di Gorizia, Monsignor Redaelli, ha sottolineato il valore simbolico dell’evento, richiamando il messaggio di Papa Francesco contenuto nell’Enciclica Laudato Sì: “Prendersi cura delle fonti e dei bacini idrici è un imperativo davvero sempre più urgente”.

Un impegno concreto per un Giubileo sostenibile

L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto “Filo verde per un Giubileo sostenibile”, promosso dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) e supportato da Arpa FVG. L’obiettivo è sensibilizzare milioni di pellegrini e cittadini sull’urgenza di adottare stili di vita sostenibili e di trasformare gli eventi giubilari in occasioni per promuovere la tutela dell’ambiente.

Anna Lutman, Direttore Generale di Arpa FVG e Vicepresidente di SNPA, ha evidenziato l’importanza di questo percorso come modello di “giubileo diffuso”, in cui gli eventi locali diventano momenti chiave per la diffusione di una nuova consapevolezza ecologica e spirituale.

Un secondo evento per celebrare il Tempo del Creato

A settembre, l’impegno per la tutela dell’acqua proseguirà con un secondo evento: “CUSTODI DELL’ACQUA E GUARDIANI DI SPERANZA”. Questo appuntamento, sempre promosso da Arpa FVG e dall’Arcidiocesi di Gorizia, si terrà presso la foce dell’Isonzo, un luogo di grande valore ambientale e simbolo di apertura e unione tra i popoli. L’iniziativa rientra nelle celebrazioni per il “Tempo del Creato”, periodo che va dal 1° settembre (Festa della Creazione) al 4 ottobre (Festa di San Francesco d’Assisi, patrono dell’ecologia).

Conclusione

L’evento “CUSTODIRE L’ACQUA, COSTRUIRE LA PACE” rappresenta un’opportunità unica per sensibilizzare la comunità sull’importanza della tutela delle risorse naturali e della costruzione della pace. Attraverso il cammino lungo l’Isonzo, simbolo di unione e convivenza, i partecipanti saranno invitati a riflettere sull’equilibrio tra uomo e natura e sulla necessità di azioni concrete per un futuro sostenibile e armonioso.