Un viaggio tra arte e libertà in omaggio a Franco Basaglia
GORIZIA – La mostra “I luoghi dell’incertezza e le emozioni della libertà”, promossa dal Comune di Gorizia nell’ambito delle iniziative di GO! 2025 – Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura, continua ad arricchirsi con eventi collaterali di grande interesse. Curata dall’Associazione Culturale per le Arti Contemporanee Prologo, l’esposizione rappresenta un omaggio a Franco Basaglia, figura chiave nella riforma della psichiatria italiana.
Incontro con gli artisti: sabato 15 febbraio
Sabato 15 febbraio alle ore 17, presso la Sala Mostre dell’Auditorium della Cultura Friulana, si terrà un incontro aperto al pubblico con alcuni degli artisti presenti nell’esposizione. L’evento offrirà un’opportunità unica per conoscere la genesi delle loro opere, esplorando il percorso creativo che ha portato alla realizzazione di lavori ispirati al pensiero e all’impegno di Basaglia. Tra i partecipanti figurano artisti di rilievo nel panorama italiano e sloveno, con una forte presenza goriziana.
Un’esposizione tra memoria e libertà
La mostra riunisce le opere di trentanove artisti, tra cui Sergio Altieri, Massimiliano Busan, Roberto Cantarutti, Stefano Comelli, Luciano De Gironcoli, Alfred De Locatelli, Armando Depetris, Mario Di Iorio, Nico Di Stasio, Ignazio Doliach, Franco Dugo, Michele Fenzl Menardi, Paolo Figar, Maurizio Gerini, Laura Grusovin, Francesco Imbimbo, Giacinto Iussa, Silvia Klainscek, Damjan Komel, Andrej Kosič, Stelio Kovic, Anja Kranjc, Roberto Kusterle, Alessandra Lazzaris, Marina Legovini, Cesare Mochiutti, Claudio Mrakic, Dilka Nassyrova, Stefano Ornella, Giovanni Pacor, Aleksander Peca, Maria Grazia Persolja, Jasmina Rojc, Ignazio Romeo, Alessio Russo, Nika Šimac, Angelo Simonetti, Franco Spanò e Giorgio Valvassori.
Le opere esposte non si limitano a rappresentare il contributo di Franco Basaglia alla psichiatria, ma offrono anche una riflessione sul concetto di libertà espressiva ed emotiva. Alcuni artisti si sono ispirati all’iconico Marco Cavallo, altri hanno esplorato il linguaggio dell’arte informale, mentre altri ancora hanno scelto un approccio simbolico e allusivo. La varietà delle tecniche e dei linguaggi artistici proposti rende la mostra un’esperienza interattiva e coinvolgente per il pubblico.
Prossimi appuntamenti collaterali
La programmazione degli eventi collaterali proseguirà sabato 22 febbraio alle ore 17 con un’assemblea aperta alla cittadinanza dal titolo “Quando l’arte potrà avere un ruolo guida?”. L’incontro darà spazio al confronto e alla condivisione di idee, favorendo il dialogo tra artisti, esperti e pubblico.
Infine, giovedì 27 febbraio alle ore 18, la mostra ospiterà un evento speciale che unirà poesia e musica, arricchendo ulteriormente il percorso espositivo con nuove suggestioni.
Informazioni sulla visita
La mostra è visitabile gratuitamente ogni venerdì, sabato e domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, fino a domenica 2 marzo. Un’occasione imperdibile per immergersi in un percorso artistico che invita alla riflessione sulla libertà e sull’eredità culturale di Franco Basaglia.