Nel mese di gennaio 2025, il Nucleo Interventi Speciali della Polizia Locale ha intensificato la propria presenza sul territorio, con un’azione mirata a garantire il controllo urbano e la sicurezza in diverse aree sensibili della città. L’assessore alle Politiche della Sicurezza Cittadina, Caterina De Gavardo, ha sottolineato l’impegno profuso dal corpo di polizia, evidenziando l’importanza di una presenza costante per prevenire e contrastare fenomeni di illegalità e degrado urbano.
Attività di controllo e presidio sul territorio
Nel corso del mese, il Nucleo ha realizzato:
- 16 servizi di controllo e presidio nella zona di Barriera Vecchia, considerata area prioritaria dopo i recenti episodi di cronaca;
- 8 servizi di monitoraggio nei mercatini cittadini, con l’obiettivo di contrastare attività illecite e garantire il regolare svolgimento delle attività commerciali;
- 6 interventi di Alto Impatto, operazioni coordinate dalla Questura e finalizzate a rafforzare la sicurezza in zone particolarmente esposte a criticità.
Attività di carattere penale: denunce e sanzioni
Nel mese di gennaio sono stati registrati diversi interventi legati a reati e violazioni penali. Nello specifico, tre persone sono state deferite all’Autorità Giudiziaria:
- Un arresto per rapina: un soggetto ha sottratto capi di abbigliamento da un negozio del centro senza pagarli e ha aggredito un addetto alla sicurezza. L’intervento è stato condotto congiuntamente al personale del Primo Distretto.
- Una denuncia per vandalismo: un individuo è stato denunciato per aver svuotato estintori su veicoli parcheggiati nel parcheggio del Silos.
- Una denuncia reiterata per inottemperanza all’ordine di allontanamento: lo stesso soggetto è stato denunciato in tre diverse occasioni nelle zone di largo Barriera, via San Francesco e via Coroneo, con l’aggravante di atti osceni in luogo pubblico per aver urinato all’interno di un supermercato davanti ai clienti.
Particolare attenzione è stata dedicata al contrasto dell’ubriachezza manifesta. Nel mese di gennaio sono stati registrati sei episodi, con sanzioni emesse principalmente in largo Barriera, piazza Dalmazia, piazza Goldoni e via San Francesco. Inoltre, è stata applicata un’ordinanza di allontanamento prefettizio per un soggetto sorpreso a violare le restrizioni della zona rossa 3.
Violazioni amministrative e misure di prevenzione
Oltre alle sanzioni di natura penale, il Nucleo Interventi Speciali ha contestato numerose violazioni amministrative:
- 1 sanzione per il divieto di fumo all’interno della stazione delle autocorriere di Largo Santos (L. 3/03);
- 2 sanzioni per violazioni alla normativa sugli animali (L.R. 20/12): una per un cane senza guinzaglio in scala dei Giganti, un’altra per malgoverno di animale in via Boccaccio;
- 35 sanzioni per violazioni del Regolamento di Polizia Urbana, tra cui:
- 25 sanzioni per mendicità molesta, con sequestro dei proventi in cinque casi;
- 1 sanzione per attività abusiva di parcheggiatore in piazzale Straulino e Rode;
- 9 sanzioni per bivacco in varie zone della città.
A seguito di queste violazioni, sono state notificate 31 intimazioni a cessare l’attività illecita con relativo allontanamento, in applicazione della Legge 48/17, oltre a 2 provvedimenti per inottemperanza agli allontanamenti precedentemente notificati. In particolare, nei confronti di un individuo che ha reiterato più volte la violazione dell’ordine di allontanamento, è stato emesso un provvedimento di Dacur (Divieto di Accesso alle Aree Urbane), con interdizione su tutte le Rive fino a luglio.
Conclusioni
Il report di gennaio 2025 evidenzia un’intensa attività di prevenzione e contrasto da parte del Nucleo Interventi Speciali, con un’azione capillare nelle aree urbane più critiche. L’impegno della Polizia Locale, supportato dalle autorità competenti, mira a garantire un maggiore decoro urbano, sicurezza per i cittadini e rispetto delle normative. L’amministrazione comunale proseguirà nel monitoraggio costante del territorio, intensificando le operazioni nei punti nevralgici della città e rafforzando le misure per il mantenimento dell’ordine pubblico.