Le intense attività produttive non sono mai state interrotte e i delicati procedimenti dei ricercatori sono proseguite senza soluzione di continuità, ma la Liquoreria Friulana di Spilimbergo ha comunque cambiato casa nel giro di pochi giorni.
Un trasferimento impegnativo, soltanto a poche centinaia di metri dalla sede originaria allestita nella Zona Industriale Nord spilimberghese, per regalarsi un nuovo capannone forte di spazi triplicati tra area produttiva e uffici amministrativi.
Nel corso del passato fine settimana, mentre i vertici aziendali erano impegnati a Firenze per presentare i loro prodotti e la loro creatività negli ambienti storici garantiti dalla prestigiosa passerella del ‘Pitti Taste – Nato sotto il segno del gusto’, sulla sponda destra del fiume Tagliamento proseguivano come sempre le attività che, presto, porteranno alla cerimonia inaugurale della nuova e già operativa sede, dove festeggiare in maniera solenne, insieme agli amici di ieri e di oggi, vent’anni di storia e di crescita continua, insieme agli ultimi traguardi produttivi raggiunti e ai riconoscimenti di assoluto rilievo conseguiti lustro dopo lustro.
“Siamo fieri di aver partecipato al Taste fiorentino, evento a invito che ci ha visti inseriti nella sezione ‘Taste Spirits’, riservata all’eccellenza liquoristica italiana e alle piccole aziende con grandi storie da raccontare tra artigianalità e botanica. Abbiamo approfittato di questa prestigiosa vetrina internazionale – spiega Werther Zuliani, uno dei soci dell’Azienda friulana – per allargare il giro dei nostri contatti e dei nostri estimatori. Lo stand che avevamo a disposizione nel padiglione Canaviglia è stato oggetto di moltissime visite per un’affluenza costante che ha coinvolto tanto gli addetti ai lavori (dagli importatori, fino a ristoranti, enoteche e bottiglierie), quanto i visitatori”.
La tradizionale rassegna organizzata da sabato 8 a lunedì 10 febbraio nei locali della Fortezza da Basso del capoluogo toscano, alla quale si accede rigorosamente su invito dopo aver superato un’adeguata selezione, ha coinvolto come tradizione produttori, compratori, rappresentanti e pubblico generico in un viaggio tra le principali eccellenze enogastronomiche della penisola con percorsi degustativi, incontri, dibattiti, presentazioni e masterclass. Un percorso, accompagnato da oltre 700 aziende, per raccontare il meglio della tradizione e dell’innovazione enogastronomica italiana.
“Le degustazioni dei nostri prodotti – aggiunge Zuliani, a poche ore dal rientro a Spilimbergo – hanno riguardato, per scelta aziendale, soprattutto il Vermut, il Gin e l’Amaro della linea Opificium. Tuttavia, a garantirci grandi soddisfazioni, è stato il Nocino di Spilimbergo – Cocolâr marchiato Io Sono Friuli Venezia Giulia. Tutti prodotti già premiati al Merano WineFestival. Di noi ha colpito l’immagine di produttori e sperimentatori al tempo stesso, dediti alla ricerca e all’utilizzo di materie prime che arrivano direttamente dalle nostre terre, garantendo genuinità e rifiutando l’utilizzo di coloranti artificiali”.
La Liquoreria Friulana di Spilimbergo, da ormai quattro lustri, scommette sulla meticolosa ricerca e l’attenta selezione delle materie prime, supportata dalla dedizione e dalla collaborazione dei piccoli produttori locali: dalle erbe alle spezie, fino ai frutti, per dare vita al riconosciuto mosaico di sapori proprio dei suoi distillati e liquori. Sempre e comunque all’insegna della qualità e della naturalezza, facendo incontrare tradizione e innovazione per valorizzare la storia, la cultura e i prodotti del territorio.
Il 2024 della Liquoreria Friulana è passato agli archivi anche con il significativo sigillo attribuito dal marchio Io Sono Friuli Venezia Giulia a testimoniare la sostenibilità dell’impresa e l’origine delle produzioni agroalimentari, simbolo di una terra piccola ma ricca di persone, risorse, qualità, conoscenze e tradizioni. Un simbolo dorato va a certificare l’impegno nella sostenibilità ambientale, economica e sociale; un simbolo blu per testimoniare la presenza di una filiera tracciabile.
Senza dimenticare le curatissime etichette, autentico ‘documento d’identità’ sul quale risalta l’accento circonflesso, studiato e ridisegnato dagli amici della Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo.
Per ulteriori informazioni:
Liquoreria Friulana
Z.I. Nord, 60
33097 Spilimbergo (PN)
Tel. 0427 419104
[email protected] – www.liquoreriafriulana.it

