TRIESTE – Un appuntamento imperdibile per gli amanti della letteratura e della storia. Domenica 16 febbraio alle ore 11.00, il Teatro Miela ospiterà, nell’ambito della rassegna Pequod – Itinerari di Letteratura e Giornalismo, l’anteprima della riduzione scenica di Bebelplatz. La notte dei libri bruciati (Sellerio Editore), il romanzo dello scrittore Fabio Stassi.

L’evento, dal titolo “Libri bruciati”, sarà una lettura scenica a tre voci con Fabio Stassi, Veronica Dariol e Giorgio Omar Makhloufi, curata da Massimo Navone. L’incontro, a ingresso libero, è promosso da Bonawentura con il contributo della Fondazione CRTrieste e in collaborazione con la Libreria Minerva.

Un evento tra storia e letteratura

Il romanzo di Fabio Stassi porta il pubblico a Berlino, il 10 maggio 1933, quando, nella centrale Bebelplatz, migliaia di libri furono dati alle fiamme in un gesto simbolico e devastante. In quell’occasione, il ministro della Propaganda del Reich, Joseph Goebbels, pronunciò parole che riecheggiano ancora nella memoria collettiva: «L’uomo tedesco del futuro non sarà più un uomo fatto di libri, ma un uomo di carattere».

L’evento esplora le drammatiche conseguenze di quella notte, evocando il valore della parola scritta come strumento di libertà e resistenza contro ogni forma di oppressione. La riduzione scenica, affidata a tre interpreti d’eccezione, offrirà un’intensa esperienza teatrale che unisce narrativa e memoria storica.

Ingresso libero

L’incontro è aperto al pubblico fino a esaurimento posti. Per informazioni e aggiornamenti sulla rassegna Pequod, è possibile consultare i canali ufficiali del Teatro Miela.