Domenica 16 febbraio 2025 alle ore 11.00 nella Sala Luttazzi del Porto Vecchio di Trieste si terrà l’undicesimo concerto della XXIV edizione delle Mattinate e Serate Musicali Internazionali 2024-2025 intitolato Le Otto Stagioni. Verranno eseguite le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi che vedranno come solista il violinista Lucio Degani e Las Cuatro Estaciones Porteñas di Astor Piazzolla con la violinista russa Ekaterina Astashova in veste di solista.
Il concerto dedicato ad Aldo Belli si aprirà con l’esecuzione del brano Reflections del compositore russo Igor Raykhelson con i solisti Ekaterina Astashova al violino e Tommaso Valenti alla viola.
Dopo il concerto è previsto, come da tradizione delle Mattinate, l’incontro tra gli artisti e il pubblico in un momento conviviale in cui si potranno gustare eccellenze vinicole accompagnati dalla voce narrante della sommelier e giornalista Liliana Savioli.
PROGRAMMA
Igor Raykhelson: Reflection per violino, viola e archi
(1961)
Antonio Vivaldi: La Primavera, Concerto in mi magg. op. 8 n. 1
(1678 – 1741) Allegro – Largo – Allegro (Lucio Degani violino)
Astor Piazzolla: Verano Porteno (Ekaterina Astashova violino)
(1921 – 1992)
Antonio Vivaldi: L’Estate, Concerto in sol min. op. 8 n. 2
Allegro non molto – Adagio – Presto (Lucio Degani violino)
Astor Piazzolla: Otono Porteno (Ekaterina Astashova violino)
Antonio Vivaldi: L’Autunno, Concerto in fa magg. op. 8 n. 3
Allegro – Adagio molto – Allegro (Lucio Degani violino)
Astor Piazzolla: Invierno Porteno (Ekaterina Astashova violino)
Antonio Vivaldi: L’Inverno, Concerto in fa min. op. 8 n. 4
Allegro – Largo – Allegro (Lucio Degani violino)
Astor Piazzolla: Primavera Portena (Ekaterina Astashova violino)
Lucio Degani, nato a Udine, ha intrapreso lo studio del violino all’età di 12 anni, diplomandosi con il massimo dei voti al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida del M° Renato Zanettovich perfezionandosi con i M. Dario De Rosa e Piero Farulli Premiato in vari concorsi nazionali ed internazionali, ha intrapreso un’ intensa attività concertistica in Italia e all’estero sia come solista sia in formazioni cameristiche. Nel ruolo di violino principale e solista si è esibito nei più importanti teatri e sale da concerto del mondo come il Lincoln Center di New York, la Suntory Hall di Tokyo, il Musikverein di Vienna, il Mozarteum di Salisburgo, la Schauspielhaus di Berlino, La Scala di Milano, l’ Opera e Salle Pleyel di Parigi, la sala del Conservatorio Tchajkovskij di Mosca. Ha suonato con illustri direttori e solisti (Salvatore Accardo, Pierre Amoyal, Yuri Bashmet, James Galway, Lorin Maazel, Peter Maag, Riccardo Muti, Itzhak Perlman, Jean-Pierre Rampal, Mstislav Rostropovich, Giuseppe Sinopoli, Christian Thielemann, Uto Ughi, Narciso Yepes). Ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive in veste solistica per BBC, RAI, RAI TRADE, ORF, Radio France e ha realizzato numerose registrazioni discografiche per Erato, RCA, Philips, EMI, Warner Fonit. Per la Bongiovanni ha inciso un CD dedicato alla musica americana rivista nelle trascrizioni di Jascha Heifetz e l’integrale delle composizioni per violino e pianoforte del violinista e compositore allievo di Bazzini, Antonio Freschi. Definito dalla stampa e dalla critica un violinista dotato di gran fascino e carisma in grado di raggiungere eccellenti livelli di virtuosismo ed espressività. Lucio Degani suona un violino Don Nicola Amati del 1734 ed è attualmente docente di violino presso il Conservatorio “Jacopo Tomadini di Udine.
Ekaterina Astashova si è laureata al conservatorio statale di Mosca “P. I. Tchaikovsky”.
Già da studentessa collabora con delle importanti orchestre di Mosca e dopo gli studi entra nel gruppo di primi violini presso l’orchestra diretta da Yuri Bashmet, dove lavora per molti anni.
Dal 2010 partecipa a progetti con Igor Butman. Esclusivamente per lei sono stati composti diversi pezzi jazz e crossover (compositori – Nikolai Levinovsky, Igor Raykhelson). Con il programma di crossover Ekaterina è stata in tournée in tutto il mondo.
Oltre ai progetti jazz, collabora con musicisti come Alexander Knyazev, Konstantin Lifshits, Mark Bushkov, Oleg Akkuratov, Alexander Buzlov, Dmitry Usov.
Nell’estate del 2018 è stato registrato un CD con musica da camera del compositore Igor Raykhelson, che ha visto la sua partecipazione.
Ekaterina Astashova è ospite frequente di festival musicali in Italia, Germania e Russia.
Tommaso Valenti, inizia lo studio della Viola col padre Claudio Valenti per poi diplomarsi col massimo dei voti e la lode al Conservatorio G.Puccini sotto la guida del Maestro Fabrizio Merlini. Si perfeziona in seguito col Maestro Danilo Rossi a Lugano e con Alexander Gordon al conservatorio di Vienna.
Nel 2014 consegue il diploma superiore di Viola all’ accademia di Santa Cecilia sotto la guida di Massimo Paris.
Collabora con numerose orchestre tra cui Orchestra del Festival Puccini e Malta Philarmonic Orchestra. Si dedica allo studio, alla riscoperta e alla valorizzazione del repertorio meno conosciuto del proprio strumento e ha inciso come solista per Tactus il concerto BI 552 per viola e orchestra di Alessandro Rolla, per Davinci il concerto per viola, archi e clavicembalo di Michael Haydn. È attivo come camerista ed ha all’ attivo numerose incisioni di musiche in prima ripresa moderna, come le opere complete dei quintetti di op.42, 60, 57 di L. Boccherini, F. Krommer, F. X. Geminiani. Recentemente ha fondato insieme alla pianista Gioia Giusti il duo Caravaggio con il quale ha inciso un CD con la sonata per Arpeggione e i lieder di F. Schubert nell’insolita versione viola e pianoforte riscuotendo ampi consensi e numerosi passaggi radiofonici. È attivo anche come docente di viola nelle istituzioni pubbliche e private.
Le Mattinate Musicali Internazionali sono organizzate dalla Nuova orchestra Ferruccio Busoni in coorganizzazione con il Comune di Trieste e il contributo del Ministero della Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia, Turismo FVG e Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali. Sono nate nel 2001 da un’idea di Massimo Belli e del compositore triestino Marco Sofianopulo.
Prevendita dei biglietti presso Ticket Point Galleria Rossoni, Corso Italia, 9 – Trieste – (orario dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00 da lunedì a sabato).
Vendita on-line https://biglietteria.ticketpoint-trieste.it. I biglietti per tutte le manifestazioni sono acquistabili in prevendita presso Ticket Point oppure all’ingresso della sala un’ora prima del concerto.
Informazioni: [email protected]
Informazioni: Nuova orchestra Ferruccio Busoni – [email protected] www.orchestrabusoni.it