Un viaggio attraverso il cinema contemporaneo sloveno con proiezioni a Gorizia, Trieste, Udine, Pordenone e altre città
GORIZIA – L’anno della Capitale Europea della Cultura GO! 2025 porta con sé una significativa espansione della Rassegna dei film sloveni in Italia, che quest’anno coinvolgerà un numero ancora maggiore di città in Friuli Venezia Giulia.
Grazie a una solida rete di collaborazioni tra istituzioni culturali italiane e slovene, la rassegna si estenderà oltre Gorizia, con proiezioni al Palazzo del Cinema – Hiša filma, e approderà anche a Trieste (in collaborazione con La Cappella Underground), Udine (Cinema Visionario), Pordenone (Cinemazero), San Pietro al Natisone (Museo di Paesaggi e Narrazioni – SMO) e Staranzano (associazione Dobialab).
Il programma propone una selezione accurata del miglior cinema sloveno contemporaneo, incluse opere premiate al Festival del Cinema Sloveno di Portorose, offrendo al pubblico italiano una prospettiva unica sulla produzione cinematografica slovena e sulle sue più innovative tendenze artistiche.
Un evento speciale per l’inaugurazione di GO! 2025
Nella settimana inaugurale della Capitale Europea della Cultura GO! 2025, la rassegna offrirà un evento speciale dedicato al cinema sperimentale sloveno. Giovedì 13 febbraio, alle ore 20.00, presso il Palazzo del Cinema di Gorizia, sarà proiettato “Alpe-Adria Underground!”, documentario che esplora le espressioni più audaci e innovative della storia del cinema sloveno.
La proiezione sarà accompagnata da sottotitoli in italiano e sloveno, per garantire la massima accessibilità a un pubblico eterogeneo e transfrontaliero. L’evento vedrà la partecipazione dell’autore Matevž Jerman e dei produttori Andraž Jerič e Jerca Jerič della casa di produzione Temporama, che dialogheranno con il pubblico al termine della proiezione.
Un ponte culturale tra Italia e Slovenia
Questa edizione della rassegna si inserisce perfettamente nello spirito della Capitale Europea della Cultura GO! 2025, che punta a rafforzare i legami culturali tra Italia e Slovenia attraverso il linguaggio universale del cinema. La selezione di film rappresenta una finestra sulla società slovena contemporanea, sulle sue trasformazioni e sulle sue radici culturali, contribuendo a costruire un dialogo artistico tra le due comunità.
Informazioni e contatti
Per ulteriori dettagli sul programma della rassegna e sulle proiezioni, è possibile contattare gli organizzatori ai riferimenti indicati nei materiali allegati.
Dove: Palazzo del Cinema – Hiša filma (Gorizia) e altre città del Friuli Venezia Giulia
Quando: Dal 13 febbraio 2025
Ingresso: Libero fino a esaurimento posti
Info: temporama.si
La Rassegna del Cinema Sloveno in Italia si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema d’autore e per chi desidera scoprire nuove narrazioni cinematografiche, in un anno speciale che celebra il valore della cultura senza confini.