Il viaggio musicale degli Yalda inaugura le Anteprime di Dedica Festival 2025 con un doppio concerto, a ingresso gratuito, in programma giovedì 13 febbraio alle 20.45 nell’Auditorium Burovich di Sesto al Reghena, organizzato in collaborazione con Sexto ‘nplugged e con il sostegno del Comune di Sesto e venerdì 14 febbraio a Trieste, alle 20.45, all’Hangar Teatri, che collabora alla serata.
L’evento, segna l’inizio del percorso di Anteprima Dedica 2025, che dal 13 febbraio al 6 marzo attraverserà il Friuli Venezia Giulia con 13 eventi in altrettante località, accompagnando il pubblico verso il cuore della rassegna Dedica Festival, che si terrà a Pordenone dal 15 al 22 marzo, con protagonista lo scrittore iraniano-olandese Kader Abdolah.
Yalda è un progetto musicale nato nel 2020 a Genova e composto da Lalé Kouchek (voce e percussioni), Bernardo Russo (chitarra e campionatore) e Alessandro Zito (batteria). La loro musica si distingue per un sound ambient e dark, capace di avvolgere l’ascoltatore in un’atmosfera ipnotica e coinvolgente.
Nel loro repertorio emergono le influenze della cultura persiana, con testi che intrecciano scritti della poetessa rivoluzionaria Forough Farrokhzad e versi originali di Lalé Kouchek, dando vita a un’esperienza sonora profonda ed evocativa. Il loro live è una progressione ritmica in cui melodia e parola si fondono, dando spazio alla danza e all’emozione.
Lalé Kouchek, nata a Genova da padre iraniano e madre italiana, fonde nella sua musica le sue radici culturali e il suo percorso di studi in canto lirico nel Conservatorio Paganini. Dal 2020 è la voce e l’anima degli Yalda.
Bernardo Russo “Berna”, polistrumentista e compositore attivo sulla scena musicale dal 2003, ha collaborato con diversi progetti e artisti, tra cui Meganoidi, Julia Kent e GnuQuartet. Dal 2020 è il motore sonoro della band.
Alessandro Zito, batterista e produttore, ha militato in varie formazioni post-punk e industrial e dal 2024 è entrato a far parte di Yalda, completandone il suono con la sua visione ritmica.
L’evento si inserisce nel percorso di Anteprima Dedica 2025, che ogni anno anticipa i temi del festival con una serie di appuntamenti multidisciplinari pensati per accompagnare il pubblico all’incontro con l’opera di Kader Abdolah, autore capace di intrecciare narrazione e memoria, Occidente e Oriente.
INFORMAZIONI
Thesis Associazione Culturale
Convento San Francesco
Piazza della Motta 2 – Pordenone
tel. 0434 26236 www.dedicafestival.it, Fb, X, Instagram
![](https://www.nordestnews.it/wp-content/uploads/2025/02/YALDA1-1024x682.jpeg)
![](https://www.nordestnews.it/wp-content/uploads/2025/02/YALDA2-1024x682.jpeg)
![](https://www.nordestnews.it/wp-content/uploads/2025/02/YALDA3-1024x682.jpeg)